Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] Magonza, "solempnissime, prout decuit et oportuit" (così riferì il cancelliere di corte di Federico, il vescovo Corrado di Metz e Spira, a re Filippo di Francia; Historia diplomatica, I, 1, pp. 230 s.). In tal modo Federico si assicurò finalmente la ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] navata, un dettaglio di invenzione cluniacense che avrebbe avuto fortuna anche altrove, tanto da essere recepito nella cattedrale di Spira. A Payerne (cantone di Vaud), invece, intorno al 1080, si recuperarono le cinque absidi, ma l'assenza delle ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] a favore della reggenza dell'imperatrice Agnese. Il papa si premurò anche di far trasportare le spoglie dell'imperatore a Spira, dove queste - in ossequio al desiderio del defunto - vennero deposte il giorno della festa degli apostoli Simone e Giuda ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] di patriarca di Gerusalemme regolò il 4 luglio 1365 una contesa tra il S. Sepolcro e le tre collegiate di Spira (Archivi di Württemberg: sigillo pubblicato da G. Schlumberger-F. Chalandon-H. Blanchet, Sigillographie de l'Orient latin, Paris 1943, p ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] ; inni, ibid., LII (1909), n. 171, pp. 158 s.; n. 172, p. 159; n. 171, p. 160; F. Van Ortroy, Julien de Spire…, in Anal. Bollandiana, XIX(1900), pp. 328-339; K. Langosch, Julian von Speyer, in Verfasserlexikon, V, Berlin 1955, Pp. 487; C. A. Morberg ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Adalberto, che aveva sciolto dopo la fuga da Roma. Probabilmente per riconquistare il favore imperiale, liberò il vescovo Otgaro di Spira, che Ottone aveva lasciato a Roma a garanzia dei suoi diritti imperiali, ma che al suo ritorno G. aveva fatto ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] Briefwechsel, a cura di H. Ankwicz v. Kleehoven, München 1933, pp. 111, 166-170, 174-177; Docum. per la conoscenza dello spirito religioso nella diocesi di Trento prima del concilio, a cura di S. Gilli, in Studi trentini, XXXVII (1958), pp. 31-39 ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] 1764, gli venne affidata la delicata missione di portare a risoluzione il conflitto insorto tra il capitolo della cattedrale di Spira e il suo decano, il conte August von Limburg-Stirum, conflitto che rischiava di compromettere le relazioni tra Roma ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] province imperiali, scopri in sé la vocazione di rinvenitore di codici. Del 1436 è il rinvenimento del codice di Spira, contenente tredici opuscoli di varia ispirazione, tra cui la Cosmographia Aethici, che egli stesso ricopiò (l'autografo del D ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] del Palatinato Giovanni Casimiro, alleato del Truchsess, costrinse però il cardinale Andrea e i due nunzi apostolici a ritirarsi da Spira a Breisach, e l'iniziativa sembrò fallire. Mentre il cardinale Andrea rientrò a Innsbruck, il B., sfuggendo agli ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.