CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] del papa. Non è facile tener dietro ai continui spostamenti dell'infaticabile C. in questo periodo: ad Anversa, a Spira, a Frankendal, investita dalle truppe del Turenne (le difese furono predisposte proprio dal C., che intorno ad esse pubblicò ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] momento il contrasto con Massimiliano II, anche per la rigida posizione assunta dai principi protestanti riuniti nella Dieta di Spira (1570) che, per tutelare la sovranità dell'Impero, premevano per una spedizione militare contro il papa. Pio V pensò ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] ; contro di loro e soprattutto contro quegli scrittori italiani che ne condividono i furori antimonastici, "spiriti leggieri portati da ogni vento, che spira da stranieri pestiferi libri" (p. 72), il C. rivendica i meriti dei monaci nei secoli ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dell'Incarnazione: raffigurato solo su uno histámenon di Zoe e Teodora (1042), il tipo venne imitato su denari della città tedesca di Spira, della metà del sec. 11° (Grierson, 1991, p. 68); d) busto di M. nell'atto di tenere un medaglione di Cristo ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] accusato di simonia, avarizia e scandalosa avidità. Da Strasburgo "ille insatiabilis oculos habens Argi" passò il 20 novembre a Spira, per incontrarvi Rodolfo d'Asburgo, che vi arrivò ai primi di dicembre.
Ormai, però, era trascorso troppo tempo per ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] innumerevoli azioni anticattoliche e responsabili di ripetute violazioni degli accordi di tolleranza di Augusta, Spira, Norimberga; nelle Archiepiscoporum Salisburgensium res adusque Westphalicos conventus in Lutheranismum gestae (ibid. 1779) tracciò ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Asburgo. Non fu possibile nemmeno evitare che l'imperatore convocasse per il 23 maggio 1540 un'assemblea dei principi cattolici a Spira, in previsione di un colloquio fra protestanti e cattolici e di una Dieta generale, in cui cercare un'intesa. Il ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] . Tuttavia, un anno più tardi, anche molti principi tedeschi e lo stesso re Corrado III presero la croce a Spira, spinti dalla predicazione di s. Bernardo. Nell'aprile 1147 E. autorizzò i principi della Germania settentrionale ad organizzare una ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] . Tuttavia, un anno più tardi, anche molti principi tedeschi e il re Corrado III stesso presero la croce a Spira, spinti dalla predicazione di s. Bernardo. Nell'aprile 1147 E. III autorizzò i principi della Germania settentrionale ad organizzare ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] Magonza, "solempnissime, prout decuit et oportuit" (così riferì il cancelliere di corte di Federico, il vescovo Corrado di Metz e Spira, a re Filippo di Francia; Historia diplomatica, I, 1, pp. 230 s.). In tal modo Federico si assicurò finalmente la ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.