FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] azione si manifestava a condizione che il metallo avesse forma opportuna come il filo o laminetta contorta a spira e che fosse stato preventivamente riscaldato. Anche questi fenomeni chimico-fisici di natura catalitica sono interpretati dal fisico ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] con il circuito si manifesta in quest’ultimo una forza elettromotrice. Precisamente, si consideri un conduttore filiforme l disposto a spira (di forma qualunque, anche non piana), immerso in un campo magnetico di cui B sia il vettore induzione; se l ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] tecnologia ma anche dell'industria moderna e del commercio internazionale.
La fondazione della metrologia come scienza è opera dello spirito illuminista e il suo scopo sin dagli albori è quello di armonizzare i campioni diffusi localmente in un unico ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] , conserva la stessa altitudine o riesce a guadagnare quota. Nel v. a vela progredisce come bordeggiando, utilizzando il vento che spira orizzontalmente, e si sostiene, non perdendo quota, senza battere le ali. Nel v. battuto, le ali sono mosse come ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] di questi fori, con la relativa fenditura, costituisce un circuito oscillatorio. In uno di tali circuiti è inserita una spira s di accoppiamento, collegata con un cavo coassiale, che preleva energia dal campo elettromagnetico. Lo spazio compreso fra ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] flusso prodotto dai poli elementari del nastro magnetizzato, risulta poi: V = NωΦmax cos ωt, se N è il numero delle spire della testina. Se Φmax fosse costante, V dovrebbe crescere linearmente con la frequenza (6 dB per il raddoppiare della frequenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] nel magnete e orientate a caso. Stimolato da alcune conversazioni con Fresnel, Ampère preparò un esperimento per stabilire se una spira, o un ago magnetico, potesse indurre correnti macroscopiche in un anello di rame posto nelle vicinanze.
Un primo ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.