Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] compattazione), portando al collabimento delle facce citoplasmatiche della membrana all'interno della singola spira e delle facce extracellulari della membrana di spire adiacenti (fig. 11B). La guaina mielinica è quindi costituita da diversi strati ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] caratteristica principale della struttura tridimensionale del DNA. La doppia elica è una struttura regolare: contiene dieci coppie di basi per ogni spira, per una lunghezza di 34 Å, in modo tale che tra due successive coppie di basi vi è una distanza ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] ascensori ecc.) inducono, in genere per accoppiamento capacitivo (ma spesso anche per via induttiva, se si costituisce una spira tra i diversi conduttori che realizzano il cosiddetto cavo-paziente), un disturbo che si presenta assieme al segnale ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.