spiraspira [Lat. spira, gr. speíra] [ALG] La parte di una spirale piana o di un'elica cilindrica descritta in un giro completo intorno al polo della spirale o all'asse dell'elica. Nel passato il termine [...] l'intensità del campo magnetico; tale uso, apprezzabile dal punto di vista didattico e mnemonico (la presenza del termine "spira" sta a ricordare il ruolo del teorema della circuitazione del campo magnetico), contrasta peraltro con il fatto che la s ...
Leggi Tutto
spirica
spìrica [Der. di spira] [ALG] La curva che s'ottiene intersecando un toro circolare (ant. detto spira) con un piano parallelo all'asse del toro; per valori particolari del raggio r della circonferenza [...] generatrice del toro, della distanza d del centro di tale circonferenza dall'asse e della distanza p del piano dall'asse si hanno l'ovale di Cassini (p=r) e la lemniscata di Bernoulli (p=r=d/2) ...
Leggi Tutto
spirale 1
spirale1 [agg. Der. di spira] [ALG] Curva, o linea, s.: lo stesso che spirale s.f. ◆ [ASF] Nebulosa s.: lo stesso che galassia s., cioè con struttura a spirale. ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] i lavori per fortificare le mura cittadine ed era uomo di una certa cultura poiché manteneva rapporti con Iacopo della Spira e forse con Paolo di Middelburg.
Il C. ricevette una accurata e solida educazione: intorno al 1524-26 studiò latino ...
Leggi Tutto
telaio
telàio [Der. del lat. telarium, da tela "tela"] [FTC] [MCC] In un cinematismo, il membro fissato a qualcosa dell'ambiente circostante e sul quale sono fissati o incernierati gli altri membri: [...] alla lunghezza d'onda, generalm. costituiti da più spire, che si comportano come una vera e propria radiogonometria a onde lunghe e medie; (b) t. risonanti, costituiti da una sola spira disposta secondo un quadrato il cui lato è lungo 1/8 (t. a λ ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] di misura SI dei m. magnetici dipolari, che è l'ampere per metro quadrato (A m2). ◆ [EMG] M. magnetico di una spira circolare piana: v. magnetostatica nel vuoto: III 601 e. ◆ [EMG] M. magnetico elettronico di spin, atomico, molecolare orbitale: v ...
Leggi Tutto
smorzatore
smorzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di smorzare (→ smorzamento)] [FTC] Dispositivo che si applica a un sistema soggetto a oscillazioni spurie per annullare rapidamente l'ampiezza di queste [...] o un amperometro a bobina mobile) il supporto dell'equipaggio, che ruota nel campo di un magnete, costituisce una spira conduttrice chiusa nella quale si destano correnti indotte che frenano energicamente il moto oscillatorio. ◆ [FSD] Molecole s ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] ] D. magnetico radio: radiatore elementare di onde radio considerato in radiotecnica per modelli di antenne, costituito da una spira metallica circolare piana percorsa da corrente alternata e di lunghezza piccola rispetto sia alla distanza di punti ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] rapporto di trasformazione, viene a coincidere con una caratteristica puramente costruttiva e cioè con il rapporto tra il numero delle spire del-l'avvolgimento secondario e quello del primario; a seconda che k sia maggiore di uno, minore di uno o ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] e belle-lettere di Napoli dalla fondazione sino all'anno 1787, Napoli 1788, pp. 1-14; La vera misura delle volte a spira, ibid., pp. 65-84; Nuovometodo da risolvere alcuni problemi di sito e di posizione, ibid., pp. 119-138; Nuove ricerche sulla ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.