• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [980]
Biografie [228]
Storia [135]
Religioni [99]
Arti visive [99]
Fisica [57]
Diritto [53]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [31]
Architettura e urbanistica [39]
Archeologia [30]

Tallart, Camille de la Baume d'Hostun, conte di

Enciclopedia on line

Generale francese (n. nel Delfinato 1652 - m. Parigi 1728); combatté nei Paesi Bassi e in Alsazia, raggiungendo il grado di luogotenente generale (1693). Durante la guerra di successione di Spagna, nel [...] corso della quale ottenne il bastone di maresciallo, vinse a Spira (1703) e fu battuto a Höchstädt (1704), cadendo prigioniero. Designato da Luigi XIV membro del Consiglio di reggenza, esercitò tale funzione dal 1717; più tardi (1726) fu creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – PAESI BASSI – LUIGI XIV – DELFINATO – ALSAZIA

Latomus, Bartholomaeus

Enciclopedia on line

Nome umanistico dell'erudito Barthélemy Masson (Arlon, Lussemburgo, 1485 - Coblenza 1570). Insegnò dal 1533 al Collège Royal di Parigi, commentando soprattutto Cicerone; poi si stabilì a Coblenza (dal [...] 1542). Avversario della Riforma, che combatté in varî scritti polemici, intervenne alle diete di Spira (1544) e di Worms (1545) e ai colloquî di Ratisbona (1546) e di Worms (1557). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – COBLENZA – CICERONE – PARIGI – ARLON

Hardenberg, Albert Rizaeus

Enciclopedia on line

Controversista protestante (Hardenberg, Overijssel, 1510 circa - Emden 1574). Educato dai Fratelli della vita comune di Groninga, studiò a Lovanio, e fu dottore in teologia a Magonza (1537-39); passò poi [...] (1542-43) al protestantesimo di Wittenberg, e lavorò alla sua diffusione a Colonia, Spira, ecc. Predicatore nella cattedrale di Brema (1547), ne fu cacciato (1561) per la sua divergenza dalla dottrina luterana sull'eucaristia; dal 1567 fu pastore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – PROTESTANTESIMO – OVERIJSSEL – EUCARISTIA – WITTENBERG

Moróne, Giovanni

Enciclopedia on line

Moróne, Giovanni Cardinale e diplomatico (Milano 1509 - Roma 1580), figlio di Girolamo. Studiò a Padova ed ebbe da Clemente VII il vescovato di Modena (1529); ricoprì molti e importanti incarichi diplomatici: nunzio in [...] Germania nel 1536, partecipò ai colloquî di religione di Worms (1541), Ratisbona (1541), Spira (1542). Cardinale nel 1542, fu tra i maggiori esponenti della Controriforma e presiedette il Concilio di Trento. Favorito dai papi Paolo III e Giulio III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – CONTRORIFORMA – GREGORIO XIII – CLEMENTE VII – GIULIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moróne, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Enrico VII Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero

Dizionario di Storia (2010)

Enrico VII Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero Enrico VII Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Valenciennes 1270-Buonconvento 1313). Conte di Lussemburgo, fu eletto [...] imperatore nel 1308 dai principi per contrastare gli Asburgo, con cui si riappacificò poi nella Dieta di Spira (1309). Divenne, grazie a un matrimonio, sovrano di Boemia e Moravia. Nel 1311 fu chiamato in Italia a mettere pace tra le fazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – GHIBELLINI – ASBURGO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VII Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (2)
Mostra Tutti

Grieg, Edvard Hagerup

Enciclopedia on line

Grieg, Edvard Hagerup Musicista norvegese (Bergen 1843 - ivi 1907). Compì gli studî al conservatorio di Lipsia. Avvicinò poi N. Gade, J. P. E. Hartmann, R. Nordraak, i pionieri nella musica scandinava, che ne aiutarono la formazione; [...] e dal 1897 membro dell'Accademia di Berlino. Dalla sua musica, ispirata al canto e alla danza del popolo di Norvegia, spira una dolce, melanconica poesia. G. è maestro nella composizione breve, nel quadretto di carattere; peraltro anche le Sonate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – PEER GYNT – NORVEGIA

Everaerts, Nicolas

Enciclopedia on line

Giurista (Grypskerke, isola di Walcheren, 1462 - Malines 1532), prof. a Lovanio, presidente del tribunale supremo di Malines. Il suo Topicorum seu de locis legalibus liber (1516) è una delle trattazioni [...] lo pseudonimo di Ianus Secundus. n Non vanno confusi con lui Nicolas II (Amsterdam 1495 - Ingolstadt 1570), prof. a Ingolstadt e magistrato a Spira, e Nicolas III o junior (n. Ingolstadt 1537 - m. 1586), figlio di Nicolas II e anch'egli giurista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGOLSTADT – EVERARDI – LOVANIO – MALINES

GIOVANNI XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIII, papa Roland Pauler Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] , il quale però moriva ad Amburgo il 4 luglio dello stesso anno. Ottone I inviò a Roma i vescovi Otgaro di Spira e Liutprando da Cremona quali suoi rappresentanti all'elezione del papa. Dopo lunghe trattative (la sede rimase vacante per oltre sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIUTPRANDO DA CREMONA – PANDOLFO CAPODIFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIII, papa (3)
Mostra Tutti

Coclèo, Giovanni

Enciclopedia on line

Teologo e polemista cattolico, di cognome Dobneck, detto C. dal nome del villaggio natio (n. Wendelstein "macina rotante", presso Schwabach, 1479 - m. Breslavia 1552). Studiò a Norimberga e Colonia, fu [...] contro di lui. Assisté L. Campeggio nella dieta di Ratisbona (1524) e il card. Alberto di Brandeburgo in quella di Spira (1526). Morto l'amico H. Emser, gli succedette (1528) come cappellano e consigliere del duca Giorgio di Sassonia, partecipando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – GIORGIO DI SASSONIA – NORIMBERGA – RATISBONA – BRESLAVIA

GIORDANO da Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Giano Luigi Canetti Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia. La sua data di nascita si deduce sulla [...] città di Eisenach. Nel frattempo, a Erfurt, i frati furono trasferiti in una sede più congrua presso la chiesa di S. Spirito, che aveva già ospitato le monache agostiniane, e vi rimasero per ben sei anni. Sempre nel 1225 furono inviati gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
spira
spira s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiraménto
spiramento spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali