• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [231]
Arti visive [10]
Biografie [171]
Storia [56]
Religioni [50]
Diritto [25]
Letteratura [25]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [13]
Strumenti del sapere [10]
Comunicazione [7]

CAPELLO, Bartolomeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio Bruno Passamani Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] finì per deludere il cardinale, che, verso la fine del 1730, decise di liberarlo da ogni impegno. Alla sua partenza da Spira il C. lasciò ben sedici dipinti di notevoli dimensioni (quelli biblici misuravano otto braccia d'altezza, gli altri poco meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURANA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Luciano Francesco Paolo Fiore Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] lui il perfezionamento e la realizzazione del progetto. Se poi il L. fosse quel "Lucianus" ricordato da Giacomo da Spira, dotato cioè di una sicura conoscenza di matematica e geometria, si completerebbe il quadro che emerge dalla patente rilasciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – BARBARA DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Luciano (1)
Mostra Tutti

BONASCIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo Eberhard Ruhmer Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] al 1820 Francesco IV d'Este la acquistò dal convento di S. Vincenzo e ne arricchì la Galleria estense. Da questo dipinto spira un senso di solenne serenità che la misurata economia dei gesti mette ancor più in risalto; e si può riconoscere in esso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO IV D'ESTE – PADRI DELLA CHIESA – FRANCESCO BIANCHI – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONASCIA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

GIUSTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Tommaso Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] sua opera principale lo prova anche l'entusiasmo con cui, il 19 sett. 1717, informava Agostino Steffani, vescovo di Spira e vicario della Germania settentrionale, dell'arrivo a Hannover della pala raffigurante la Resurrezione di Cristo realizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRRONE, Giuseppe Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRRONE, Giuseppe Fortunato Francesco Santaniello PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo. Nel 1902, anno [...] p. 11) o ispirati alle opere di letteratura, e in particolare ai versi di Dante (Come la neve la rena quando turbo spira, 1956, GACN, ripr. in Entità, 1962, p. 31) o di Giacomo Leopardi. Nel 1958 realizzò la tomba del cardinale Adeodato Piazza nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – PIRRONE, GIUSEPPE FORTUNATO – CORRADO CONFALONIERI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONE, Giuseppe Fortunato (1)
Mostra Tutti

GRESTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRESTA, Antonio Maria Elena Massimi Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] del musicista Francesco Antonio Bonporti il G. entrò in contatto con il cardinale Damian Hugo von Schönborn vescovo di Spira, che lo convocò nella residenza di Bruchsal, nel Baden, per affrescare la cappella di corte. Un salvacondotto del conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENESINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara) Francesco Mozzetti Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] d'Italia, aveva iniziato ad avviarsi in quegli anni: a Venezia soltanto nel settembre del 1469 il Collegio aveva concesso a Giovanni da Spira il privilegio di stampa. Non solo il G. fu a Padova tra i primi a sperimentare la nuova tecnica, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ORDINE FRANCESCANO – BARTOLOMEO BELLANO – PADRI DELLA CHIESA – GIOVANNI DA SPIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESINI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

DE ANTONIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina) Fiorella Sricchia Santoro Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] lo restituirono al D. Crowe e Cavalcaselle (1876, pp. 120 s.). E in effetti il coinvolgimento profondo nel mondo belliniano che spira da queste opere è tale da giustificare le confusioni di un'epoca che ignorava del tutto i precedenti messinesi del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Dario Durbè Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Raccolta del fieno in Maremma, 1871; Maremma, Riposo in Maremma] e quelli derivanti invece dal travolgente impeto di natura che spira dalla prima geniale visione dei Cavalli in Tombolo [i Tre cavalli bradi in pastura, 1872, i Cavalli bradi in Maremma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] e la dignità dei propri rappresentanti, cercò di temporeggiare. Se il 17 apr. 1540 il card. Famese da Gand, sollecitando l'invio a Spira di un cardinale "de' meglio dei collegio et più atti a questa difficil impresa", proponeva il C. 0 il Pole, il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
spira
spira s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiraménto
spiramento spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali