EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] . Tuttavia, un anno più tardi, anche molti principi tedeschi e il re Corrado III stesso presero la croce a Spira, spinti dalla predicazione di s. Bernardo. Nell'aprile 1147 E. III autorizzò i principi della Germania settentrionale ad organizzare ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] viaggio del B. i suoi contatti con i riformatori luterani non potevano che riuscire rafforzati dopo la dieta di Spira del 1525.
Possiamo solo congetturare i suoi successivi spostamenti fino a quando venne richiamato a Firenze, pienamente amnistiato ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] del 1540(cfr. Secondo Libro delle lettere)l'Aretino si serviva del C. come intermediario per mandare a Fortunio Spira un sonetto relativo al ritratto di Diego Urtado de Mendoza dipinto da Tiziano. Lo stesso Aretino, ricordando alcuni musicisti ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] gli aveva ritirato il suo favore.
L’anno successivo fu in Renania, dove il 23 apr. 1607 presiedette un capitolo a Spira. Nella provincia di Colonia presiedette un capitolo il 5 maggio a Mechelen (Malines).
In due occasioni, durante gli anni trascorsi ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] musicisti da ingaggiare o strumenti da procacciare (Lindell, 1994). Nel 1570 e 1571, durante la dieta imperiale di Spira, Rossetto ricevette delle gratifiche dall’imperatore Massimiliano; la sua presenza nella città libera è confermata da una lettera ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] stata fatta segno a maggiori ostilità da parte del papa. Il viaggio fu assai lungo. Il 6 aprile il B. era a Spira dove si trattenne fino a metà giugno; poi seguì l'imperatore a Metz e finalmente, assicuratosi che dalla corte fosse partito per Roma ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] il carattere romano tondo che il Valdarfer si era impegnato ad usare in esclusiva per la società. Non si sa neppure se allo spirare dei sei mesi il contratto sia stato rinnovato o non abbia invece avuto più seguito.
Nel corso del 1474 il C. pubblicò ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] con quarantacinque sermoni, curata dal parente Leonardo Spiera (Giani, 1719, p. 490), fu stampata da Vindelino da Spira (dicembre 1476); altre edizioni veneziane sono dovute al confratello fra Marco Zorzi (Marcus Venetus) prima presso Antonio Stanchi ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] onorato del lusinghiero apprezzamento di Tasso (a lui è dedicato secondo Solerti il sonetto Perché Apollo m’è scarso e che non spira, in Le Rime di Torquato Tasso, a cura di A. Solerti, III, Bologna 1900, p. 45) accolse l’implicita sfida del modello ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] Brunswick e nel 1215 ottenne dal giovane Federico II il pieno riconoscimento della sua signoria con la così detta Bolla d'oro di Spira dell'ottobre.
Con l'acquisto della contea di Sora il sistema di feudi e di proprietà dei Conti e delle famiglie ad ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.