BRUSCHI
Alfredo Cioni
La famiglia Bruschi, alias Bottoni, aveva commercio di libri quando nacquero i fratelli Bartolomeo e Lorenzo, tipografi, editori e librai attivi a Reggio Emilia nella seconda metà [...] Italia se ne conservano nelle pubbliche biblioteche ventisei esemplari); quanto al testo, è ristampa di quello dato da Vindelino da Spira in Venezia tra il 1472 e il 1473.
Dal colophon in versi ("Dum tua boccaci propriis Laurentius auget / sumptibus ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] sua opera principale lo prova anche l'entusiasmo con cui, il 19 sett. 1717, informava Agostino Steffani, vescovo di Spira e vicario della Germania settentrionale, dell'arrivo a Hannover della pala raffigurante la Resurrezione di Cristo realizzata da ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] si distinse nell’assedio di Philippsburg, entrando nella piazza il 14 gennaio 1635. Nei mesi successivi combatté intorno a Spira, partecipò al blocco di Magonza, intervenne all’assedio di Zweibrücken. Quindi, durante l’attacco alle difese di ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] o nella corrispondenza con l'imperatore come "natus tuus", oppure "filius tuus".
Nel giugno del 1237, durante una curia celebrata a Spira, l'elezione di C. IV fu confermata da una cerchia più ampia di principi; ma a differenza del fratello Enrico, C ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] accusato di simonia, avarizia e scandalosa avidità. Da Strasburgo "ille insatiabilis oculos habens Argi" passò il 20 novembre a Spira, per incontrarvi Rodolfo d'Asburgo, che vi arrivò ai primi di dicembre.
Ormai, però, era trascorso troppo tempo per ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] , Giulio Stufa, Giorgio Benzone; a sua volta, le rime di Gaspara annoverano testi indirizzati a Fortunio Spira (maestro in gioventù della poetessa), Luigi Alamanni, Sperone Speroni, Girolamo Molin, Marcantonio Soranzo, Ortensio Lando, Vinciguerra ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] degli incontri fu il palazzo del nobile veneziano, frequentato, oltre che dal M., anche da Dionigi Atanagi, Fortunio Spira, Girolamo Parabosco, Giacomo Zane, Giorgio e Pietro Gradenigo, Celio Magno, quest'ultimo sorta di vero e proprio discepolo ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] 'imperatore Ferdinando I (sembra che il G. ricoprisse pure in questo tempo la carica di assessore della Camera imperiale di Spira). Nel giugno 1564 si recò ad Augusta a rendere omaggio al nuovo imperatore Massimiliano II succeduto al padre. In questi ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] innumerevoli azioni anticattoliche e responsabili di ripetute violazioni degli accordi di tolleranza di Augusta, Spira, Norimberga; nelle Archiepiscoporum Salisburgensium res adusque Westphalicos conventus in Lutheranismum gestae (ibid. 1779) tracciò ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] , composti da eccellentissimi musici... a quattro voci (Venezia, A. Gardane, 1549) è compreso un madrigale del C., su versi di F. Spira "Non è, lasso, martire ...," già pubbl. l'anno, precedente nella raccolta di canti a 4 voci del C. stesso; nel ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.