GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] storia: il cattolicesimo francese" (Zeiller). In realtà non pare che l'elemento celtico sia stato capace d'informare del suo spirito il cristianesimo della Gallia, che è tutto e solamente romano e latino. È bene anzi precisare che la storia della ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] ; in S. Salvatore a Ragusa, in cui i moduli del Coducci sono di proposito seguiti, ma da un artista lontano da quello spirito d'equilibrio e d'armonia che è fondamento all'arte di quel maestro architetto. Per l'interno della cattedrale di Zara, il ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] ascensori ecc.) inducono, in genere per accoppiamento capacitivo (ma spesso anche per via induttiva, se si costituisce una spira tra i diversi conduttori che realizzano il cosiddetto cavo-paziente), un disturbo che si presenta assieme al segnale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] papa del 27 giugno; in essa annunziava anche l'intenzione di recarsi presto in Germania per una Dieta da tenersi a Spira. Nella sua risposta, il papa approvò questo progetto e accennò alla possibilità di fare concessioni ai protestanti. Alla Dieta fu ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , per accontentarsi di postulare un dio "de sora", non senza ipotizzare l'eventualità di farne a meno. A tanto arrivano gli "spiriti forti", con empia sicumera. Che dirne in dialetto se non che sono, nel sostenere assertivi le loro idee, come dei ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] alla storia. Alla ricerca, propria della filosofia, di un ordine e di un ritmo logico della storia concepita come storia dello spirito umano e della sua διὰνοια, si sostituisce la ricerca di una meccanica non diversa da quella che è fatta oggetto di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] porre il suo braccio a disposizione dell'aggressività napoletana: colpa della Serenissima, che aveva cinicamente messo da parte lo spirito della Lega italica (11). E invece il congedo di Piccinino era assolutamente giustificato; era stata la Lega ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] privato costituisce una miscela di sacro e profano che affonda le sue radici nella salda unione di religione e di spirito civico cara alla tradizione veneziana. Forse, solo a Venezia - in una città che riconosce la propria "unicità" in miti che ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] lo si designa, non si sa fino a qual punto renda compiutamente, o se non piuttosto abbia contribuito ad alterame lo spirito.
Un caso non è che questa problematica sull'opera bartoliana, se non proprio nei termini in cui noi oggi possiamo individuarla ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Leone, che nel quieto sonno sembra che ancora palpiti, ancora respiri. In quell’ammassamento di pergamene e di carte il suo spirito trovò asilo e pose in salvo come in isola fortificata il suo onore e la sua riputazione(6).
Una rassegna, quella che ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.