(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] comporlo in tal modo che non cadesse in alcun errore, o, composto prima con le sole forze umane senza errore alcuno, lo Spirito santo l'approvasse di poi come in tutto verace. Questa dottrina, riprovata dai più, accolta da pochi, da taluni fu poi non ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] a Pistoia, S. Maria delle Vergini a Macerata, ecc., e solo qua e là riprende la forma longitudinale come nella chiesa di S. Spirito a Roma, o in S. Francesco al Monte presso Firenze.
Nei palazzi, più vasti e di più classici motivi che non nel tempo ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] a le droit de faire des chevaliers), quasi a mostrare che ognuno di essi era come il depositario di quel nuovo spirito onde la cavalleria era penetrata e pervasa, e ognuno poteva quindi rivestire altri del medesimo onore.
A questo primo periodo, che ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] studî furono ripresi dall'Artom (1903).
Se supponiamo di avere un'antenna a telaio formata da una o più spire contenute in uno stesso piano verticale, l'altezza efficace che tale antenna presenta nelle varie direzioni orizzontali è proporzionale al ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] dapprima ad Altare e poi all'estero, senza però mai raggiungere la perfezione artistica e di spontanea virtuosità che spira dai vetri prodotti nel loro luogo d'origine.
Ebbero fortuna, e nocquero al prodotto veneziano, le vetrerie della Germania ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] dire che s'accontentasse d'uno solo, purché "non eloquentia, sed scientia et fide conspicuum". Clemente VI, che era un arguto spirito, vide in ciò un'occasione per far sorgere un'elegante disputa: e volle che quelle cose scrivesse; e poi forse eccitò ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] tale effetto è rivelato dalle brezze di terra e di mare, fattore non trascurabile del clima dei paesi costieri: di notte spira la brezza dalla terra più fredda al mare, di giorno dal mare alla terra più riscaldata.
Se consideriamo il fenomeno su più ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] nell'interno di esso, si dividono in rami, e questi perdono la guaina mielinica e il nevrilemma e s'avvolgono a spira intorno a un fascetto di fibre muscolari o a una fibra singola (terminazione anulo-spirale o primaria). Alle estremità del fuso ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] di riferimento sia destra) è destro o sinistro secondo che nelle (16) vale il segno + o −. Il punto descrive un'intera spira della sua elica nel tempo 2π/ω (periodo del moto componente rotatorio), onde risulta dalla terza delle (16) che il passo ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] o magari anche fantastiche, di poesie epiche didattiche, liriche, satiriche. In questa ricca e complessa letteratura si ritrova lo stesso spirito che in Francia, con gli stessi motivi, gli stessi metodi, le stesse forme. E non è a dire che mancassero ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.