La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] proiettili dotati di punte e di pesi. Anche questo testo conobbe un rinnovato interesse nell'età carolingia; un manoscritto di Spira, redatto verso il IX-X sec., oggi perduto, diede origine a ulteriori copie; esso fu utilizzato anche dagli ingegneri ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] quadro. A Toroidal Lhc Apparatus, in altre parole Atlas, usa invece un magnete di forma toroidale, a ciambella: 8 spire superconduttrici, con le dimensioni di un palazzo di sette piani, piene di rivelatori che tracciano le traiettorie curve dei muoni ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] XLII 12 a mia coscienza pare, / chi non è amato, s'elli è amadore, / che 'n cor porti dolor sanza paraggio; LXVII 68 lo spirito maggior tremò sì forte, / che parve ben che morte / ... giunta fosse, e 48; CII 7 non par ch'ell'abbia cor di donna; LXXII ...
Leggi Tutto
volontà (volontade; volontate; voluntade)
Giorgio Stabile
Il termine ricorre in D. con il valore fondamentale di " appetito determinato " o " appetizione deliberata ". Il tema della v. è intimamente [...] voluntatis " (Mn I IV 3); intanto è benigna volontade in quanto in essa trova compimento operativo l'amor che drittamente spira, cioè l'appetito orientato da retta ragione mentre nella iniqua l'appetito è orientato da cupidità (Pd XV 1). Ove nell ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] di ispirazione architettonica quali file di finestrelle e archeggiature gotiche, come nel c. della Magdalenenkirche di Spira (Fritz, 1982, nr. 220). Alcuni esemplari presentano una decorazione particolarmente originale: così il c. di Osnabrück ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] de verborum obligationibus [D. 45. il... Repetitio de S si quis ita [D. 45- 1. 1,2], Venezia, Vindelino da Spira, 1476-1477 (GKW,3470), per le quali proponiamo la datazione (di stampa) del 14771478, anziché quella fornita dal GKW, dal momento che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] dalle sue grandi categorizzazioni glossatorie, che per prime hanno tentato di organizzare la feudistica come scienza autonoma.
Spira attraverso i detti dell’ignoto estensore del testo feudistico la lingua della proprietas verborum: quella, cioè, dei ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] organizzata a Roma dall’Istituto della Enciclopedia italiana nell’aprilegiugno del 2013. Il tema di M. che spira mentre riceve i sacramenti – soggetto peraltro ricorrente in alcune stampe popolari coeve – rispondeva evidentemente al bisogno di ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] di tutte le forme di vita ai loro vari livelli (che vive e sente e sé in sé rigira), un unico composto di materia e spirito, nato per vivere sia nel tempo che nell'eternità (cfr. Mn III XV 3-6).
b) Questa natura umana, dunque, in quanto causata dalla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] 'aggredisce una febbre violentissima. Inefficaci le cure, senz'esito i salassi, sicché alle 4 del 20 ott. 1587, muore. E spira, pure, alle 15 dello stesso giorno la moglie, anch'essa di febbre malarica. Questa la risultanza desumibile dal referto del ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.