SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] l’esposizione dei s. di papi e re - fino ad allora situati all’interno di cripte, come per es. nel duomo di Spira - in ambienti non sotterranei, il che implicò anche il riutilizzo di s. antichi. I rari precedenti, quali la tomba di papa Leone ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] delle volte di Durham (1093). Stranamente, benché Gall sembrasse sospettare che le volte costolonate della cattedrale di Spira risalissero all'ultimo decennio del sec. 11°, gli studiosi tedeschi non fecero alcun tentativo per attribuire l'invenzione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] operato, nel 1541, a Ratisbona perché animato da quello "heretico spirito di cercar d'accordare fra catholici et heretici" donde sarebbe " Norimberga, Wúrzburg, Mergentheim, Francoforte, Magonza, Worms e Spira, il D., all'inizio di maggio, arriva a ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] , per i rischi che implicava, primo tra tutti quello personale che Antonioni, coerente con il suo innato e viscerale spirito di competizione, intendeva correre: girare dal vero e non in studio una parte fondamentale del film, la tempesta, con ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] caratteristica principale della struttura tridimensionale del DNA. La doppia elica è una struttura regolare: contiene dieci coppie di basi per ogni spira, per una lunghezza di 34 Å, in modo tale che tra due successive coppie di basi vi è una distanza ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] dubbio e incertezza, ricorre il sintagma ' chi sa ' seguito da un'interrogativa o da una dubitativa: Cv IV XV 7 Chi sa se li spiriti de li figliuoli d'Adamo vadano suso? (che traduce Eccl. 3, 21); Pg III 52 " Or chi sa da qual man la costa cala ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] la tempesta d'una violenza d'accuse che s'avventa sulla Compagnia aggredendola ormai nel suo modo d'essere, nello spirito di corpo separato animante una militanza troppo orgogliosa di sé per piegarsi all'umiltà di un'obbediente sottomissione. E in ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] Lauro più, lasso! non vidi, Luigi commentava: «Io so che un gran mio amico è più vago de' versi ch'io non sono degli spiriti» (Lett. VI, p. 49).
Intorno al 1465, cioè poco dopo la morte di Cosimo, avvenuta il 1° agosto 1464, il Pulci compose qualche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] in tempi relativamente alti (la Naturalis historia di Plinio fu stampata per la prima volta a Venezia da Giovanni da Spira nel 1469), soltanto più tardi entrarono in tipografia gli scritti che servivano ad apprendere le prime nozioni di aritmetica e ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] , sempre in Florida, il nostro ruolo nel gioco è ormai sempre più incerto.
Come sempre è l’arte che sente in anticipo lo spirito del tempo. «Ma in fondo non è niente male questa Spinaceto», dice a un certo punto Nanni Moretti in Caro diario (1993 ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.