Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] per sempre tra i valdesi, se non fosse stato per la sua obbiettiva vitalità, per la sua capacità di interpretare lo spirito del tempo, e per il sopraggiungere di un personaggio di ben altra tempra del Neff.
Charles Bekwith, canadese, colonnello dell ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] infine una società perfetta nel suo organamento, che aspira al regno dei cieli. Ma, notatelo bene, intorno a questa chiesa spira sempre un’aura di soave maternità, che l’abbellisce e la rende mirabilmente feconda»41.
Era una prospettiva pastorale che ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] (cfr. ad es. Cv II Voi che 'ntendendo 21, Rime LXIX 11, CXIV 13, Rime dubbie XVIII 1) il quale è sede dello spirito vitale e centro d'irradiazione di tutte le v. umane (naturale, vitale e animale) che dal cuore sono diffuse nel corpo attraverso i ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] fatto il suo ingresso a Venezia proprio "grazie all'opera, alla cura e all'ingegno" di un tedesco, mastro Giovanni da Spira (37). Il riconoscimento del collegio è del 1469, nel momento in cui gli veniva accordato il necessario privilegio. E negli ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] frammenti serici applicati sul mantello di Filippo di Svevia (m. nel 1208), raffiguranti rispettivamente Cristo benedicente e Maria orante (Spira, Dom- und Diözesanmus.). Realizzate in seta marrone chiaro con r. in seta e in oro a punto spaccato e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] privo di precedenti e fortuna in ambito strettamente locale, ma gode di precisi confronti con i capitelli del duomo di Spira ed è stato variamente valutato o come alta realizzazione di cultura germanica o come prodotto, neppure eccelso, di un atelier ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] compattazione), portando al collabimento delle facce citoplasmatiche della membrana all'interno della singola spira e delle facce extracellulari della membrana di spire adiacenti (fig. 11B). La guaina mielinica è quindi costituita da diversi strati ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] alle navate laterali e le finestre strombate, si sono potuti cogliere (Mac Clendon, 1984) echi dell'ordre monumental ottoniano (Spira nel Palatinato, duomo), a conferma dei legami tra la P. continentale e l'impero d'Occidente.Nella sfera di influenza ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] l'idea di Dio-s. che irraggia di sé l'universo come amore e lo muove (Rime XC 2, Pd XXXIII 145) e che si manifesta negli spiriti beati come sapienza, splendore, amore e gaudio (cfr. Pd I 61-63, IX 67-70 e 114, XV 76-77, XVII 123, XVIII 103-105, XXV ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] ambiente a tre navate. La mancanza di absidi si riscontra anche nelle aule cimiteriali del sec. 4° di Xanten, di Spira e di Bonn, nonostante che in questi esempi si tratti di piccoli ambienti memoriali, non propriamente paragonabili all'impianto di ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.