TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] , segnò per G. Adolfo l'inizio di una marcia trionfale attraverso la Germania. Occupò Würzburg, Francoforte, Magonza, Spira, Worms, destando qualche preoccupazione nel Richelieu, che si dispose ad assicurarsi della Lorena. Intanto l'Arnim, marciando ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] dal manoscritto di Hersfeld il T. minore. Al T. così discoperto tocca l'onor della stampa in Venezia per cura di Giovanni da Spira verso il 1470, all'Agricola solo intorno al 1476 in Milano, a cura del Puteolano. La vera fortuna dello storico non ha ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] gli scrittori e artisti francescani vanno rilevati, oltre allo stesso S. Francesco, Tommaso da Celano, Giuliano da Spira, Pacifico "resc versuum", Giacomino da Verona, Giovanni Bertoldo da Serravalle traduttore della Divina Commedia in versi latini ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] in ogni singola specie. È un manuale, ottimo come tale, a introdurre nelle arti per il trionfo d'una causa: spirito scientifico non ne ha, ma non è senza tinta filosofica: chi voglia addentrarsi nei segreti della retorica antica deve partire di ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] dell'aria,che si hanno quando cambia il vento: p. es., tengono aperte le finestre durante le ore nelle quali spira la tramontana e le chiudono quando il vento volge allo scirocco.
L'essiccazione col metodo sopra descritto richiede ampî piazzali e ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] 1927, pp. 63-66.
Per le scuole di metodo fondate in Italia nel 1923, v.: G. Lombardo-Radice, Quale sia lo spirito informatore delle scuole di metodo per l'educazione materna, in L'educaz. nazionale, Roma, novembre 1925; A. Franzoni, Scuola di metodo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] parole del Tridentino, sappiamo che la Chiesa è stata ammaestrata da Gesù Cristo e dai suoi apostoli, e che lo Spirito Santo le suggerisce di giorno in giorno ogni verità, è del tutto assurdo e sommamente ingiurioso nei suoi confronti suggerire una ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Jakob, Lineae cycloidales, evolutae, antevolutae, causticae, anticausticae, pericausticae. Earum usus et simplex relatio ad se invicem. Spira mirabilis. Aliaque, "Acta eruditorum", maggio 1692, pp. 207-213; in: Jacobi Bernoulli Basileensis opera, v ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] aveva manifestato le sue intenzioni di esclusione e di subalternità dell'autorità pontificia dichiarando, a conclusione della Dieta di Spira (giugno 1544), con un atto formale, la precisa volontà di convocare un sinodo nazionale tedesco in attesa dei ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Raccolta del fieno in Maremma, 1871; Maremma, Riposo in Maremma] e quelli derivanti invece dal travolgente impeto di natura che spira dalla prima geniale visione dei Cavalli in Tombolo [i Tre cavalli bradi in pastura, 1872, i Cavalli bradi in Maremma ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.