Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] Fintantoché la decomposizione è in corso, la salma è in una situazione di grave pericolo: è esposta agli attacchi di spiriti demoniaci e, sebbene incuta nei vivi un profondo timore, deve essere vegliata e purificata. L'anima, separatasi dal corpo al ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] questione assai più grave rappresentata da T. Müntzer. Questi subordinava il valore della Scrittura all’ispirazione diretta da parte dello Spirito Santo, e come fondatore di una Chiesa di eletti chiamati a instaurare il regno di Dio sulla terra e a ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] si usa per lo più un apparecchio detto scaldabagno, che può essere di varî tipi, secondo il mezzo di riscaldamento: cioè a spirito, a gas, a elettricità, a carbone. Però nelle grandi case (ospedali, alberghi, collegi, ecc.), l'acqua per i bagni viene ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] casi i corpi macinanti sono di acciaio a forma di sfere o di cilindretti pieni o cavi costituiti da sbarrette avvolte a spira (Holpebs; fig. 12). In genere un tubo finitore con rivestimento e carica di metallo occupa minore spazio e pesa meno, a ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Londra 1908; B. Croce, Estetica, 6ª ed., Bari 1928, p. 169 segg.
Dal Medioevo ai nostri giorni. - L'unità dello spirito, così energicamente affermata nel Medioevo sotto il controllo delle finalità religiose e morali, non era condizione propizia a una ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] d'infilata.
I movimenti della nave a vela non sono possibili in un settore di 135° avente per mediana la direzione da cui spira il vento, poiché le due rotte NA e NB (fig.1), più prossime alla direzione del vento ("andatura di bolina"), fanno con ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] per il sollevamento di acque sotterranee il motore a vento; il suo uso sarà economicamente possibile laddove il vento spira con forte intensità e frequenza. In America, per l'irrigazione delle praterie, sono assai diffusi questi motori: bisogna ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] un numero di fili che vanno da 3 a 21 a seconda della grossezza, vengono affidate ad altre operaie che avvolgendole a spira, orlo con orlo sul medesimo piano, partendo dal cocuzzolo per scendere al fianco e all'ala, le cuciono fra di loro, foggiando ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] la storia, e se la altera non può che renderla superficiale. Per il M. il culto della verità fu un bisogno dello spirito e fu qualche cosa più di quello che fosse per i romantici. Egli vide negli avvenimenti lontani lo stesso moto di affetti che ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] anteriormente un congegno di esplosione, posteriormente un sacchetto di spermi. Il primo consta d'un fusticino distale avvolto a spira e di una porzione prossimale foggiata a fiasco, unita con larga base al serbatoio degli spermi. Il contatto con ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.