CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] furono incaricati di compilare un breve d'ammonimento a Carlo V con il quale Paolo III protestava contro le deliberazioni della Dieta di Spira e che nella congregazione del 9 giugno 1546 il C. e Carafa, "que son los que mas ossan hablar lo que les ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] della scomunica del re fu inviata al pontefice un'ambasceria, composta dal vescovo di Spira e dall'abate di Fulda, per pregarlo di riunire un concilio "dove lo Spirito Santo avrebbe deciso ciò che gli uomini non riuscivano a risolvere" (Eccheardo, ad ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] natural nulla rileva. Altre figure usa D. per esprimere lo stesso concetto: Ciò che da lei sanza mezzo distilla / ... piove / ... spira (VII 67, 70 e 142).
Sulla dottrina della creazione mediata e immediata e il Liber de causis, cfr. B. Nardi, D. e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Ed è un successo di portata europea, poiché già prestissimo troviamo edizioni dei sermonari a Colonia, Strasburgo, Norimberga, Spira, Basilea, Anversa, e poi Lione e Parigi. Evidentemente la codificazione compiuta dal C. della tematica corrente, la ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] lo restituirono al D. Crowe e Cavalcaselle (1876, pp. 120 s.). E in effetti il coinvolgimento profondo nel mondo belliniano che spira da queste opere è tale da giustificare le confusioni di un'epoca che ignorava del tutto i precedenti messinesi del D ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] voluta divenne un girale vegetale, assumendo spesso l'aspetto di un motivo a fogliami. Il tema del fiore sbocciato al centro delle spire di una voluta fu all'origine di un gruppo di p. limosini, di cui rimangono ca. trenta esemplari. La scelta e la ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] nel minimo, con l’evidente obbiettivo di ‘assicurare’ il carcere, privilegiando una concezione ancestrale della pena, in cui spira aria di vendetta» (Piergallini, C., Colpa, cit., 259).
Fonti normative
Artt. 589, 589 bis, 589 ter, 590, 590 ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] Dan. 7, 13), che sarà rivelato nel Nuovo Testamento, nei Sinottici e in s. Paolo: Dio è il Padre, Cristo il Figlio unico, lo Spirito Santo sarà inviato, dopo l'Ascensione, dal Cristo (Matt. 3, 16; 17; 26, 63; 28, 19; Marc. 17, 11; Luc. 3, 21; 24, 49 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] non lo era stata con Marcello, non è benigna neppure con Gaio e Lucio: quest’ultimo infatti in viaggio per la Spagna spira improvvisamente a Marsiglia a diciannove anni di età, nel 2 d.C. (Tacito suggerisce per una trama ordita da Livia); Gaio invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] Cristo: ma l’intensità quasi allucinata degli “uomici divini” non ha nulla a che vedere con la sublime serenità che spira dal volto di Cristo, così come è ben diverso il loro aspetto curato (nelle capigliature, nelle barbe, nell’abbigliamento), da ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.