La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] tra l’autore e la sua opera, tra il critico e l’autore era un ostacolo che impediva l’intimo congiungimento con lo spirito dell’artista. Non c’era quindi altra via se non quella di interrogare direttamente l’opera e di «risentirne la viva impressione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] e l’arco.
Non però disarmato io qui ne vengo,
ché questa, che par verga, è la mia face
(così l’ho trasformata), e tutta spira
d’invisibili fiamme; e questo dardo,
se bene egli non ha la punta d’oro,
è di tempre divine, e imprime amore
dovunque fiede ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] non farsi trovare mai del tutto impreparati. C'è chi ha sostenuto che fu proprio re E. a introdurre a Bologna lo spirito e le forme di quella poesia aulica che ebbe poi imitatori nei poeti locali Fabruzzo Lambertazzi e Guido Guinizzelli.
La pietosa ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] per la comprensione del dolce stile. Occorre però interpretarlo compiutamente; e intendere che l'ispirazione («Amor mi spira») non è ispirazione privata, occasionale, e neppur solo ispirazione dell'ordine amoroso[1] (anche le armi, riconoscerà ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] , sorte che non ebbe nessun'altra opera di glossatore anteriore ad Accorso: il Savigny ne cita 31,e cioè quelle di Spira 1482 (l'unica con la sola Summa Codicis e Institutionum), di Pavia 1484 (la prima comprendente anche gli extraordinaria), di ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] stesso canto si veda il v. 103 E un ch'avéa l'úna e l'altra man mozza (e si aggiunga almeno che fa li miéi spiriti gir parlando, Vn XXVII 4 10). Notevoli appaiono anche versi come già surto fuor de la sepulcral buca (Pg XXI 9); ebber la fama che ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] interno del piatto anteriore), 233, ff. 1-12; 264, ff.216-224vb. Edizioni: Venezia, Giovanni da Colonia e Vindelino de Spira, 1472 (H 9884-9887, IGI 8328, GKW, VI, col. 2); Basilea, Michele Furter, 1490 (GKW 5071); Bologna, Benedetto Hectoris [Faelli ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] ’area di influenza che giungeva fino ai territori baltici.
Mentre con la costruzione romanica del duomo imperiale di Spira si creavano soluzioni di carattere innovativo - tra le quali la più significativa è costituita dalle volte della navata mediana ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] della scomunica del re fu inviata al pontefice un'ambasceria, composta dal vescovo di Spira e dall'abate di Fulda, per pregarlo di riunire un concilio "dove lo Spirito Santo avrebbe deciso ciò che gli uomini non riuscivano a risolvere" (Eccheardo, ad ...
Leggi Tutto
dialefe
Gian Luigi Beccaria
Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] sillaba, con la tonica ‛ è ': cfr. If XVIII 132 e or s'accoscia e ora è in piedi stante, cioè ‛ or'è 'n '):
Pg XXIV 53 Amor mi spira, noto, e / a quel modo; If II 7 O muse, o / alto ingegno, or m'aiutate; Pd XIV 96 ch'io dissi: O / Elïòs che sì li ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.