. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] e di gran parte del Settecento si deve dire arte barocca non solo perché ebbe caratteri unitarî e interpretò profondamente lo spirito del suo tempo, ma perché fu tutta quanta compresa nel disprezzo e nel dileggio con cui la denigrarono i neo-classici ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] 'accademia di belle arti, le collezioni artistiche dello stato, la commissione storica badese testimoniavano con la loro attività lo spirito, con il quale il paese adempiva i suoi compiti culturali.
Sotto il figlio di Federico I, il granduca Federico ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] Anfipoli Brasida e Cleone, i due più accaniti guerrafondai di Sparta e di Atene. La pace era nell'aria; e gaio ne spira il presentimento in tutta questa commedia, degno preludio alla pace reale (pace di Nicia) che fu conclusa pochi giorni dopo la sua ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] si estende all'alta valle del Reno fino dai primi decennî del sec. XIV (urna argentea di G. Pfrumbom di Spira, coll. Arco Zinneberg; calice di Costanza al Museo dl Sigmaringen); di officina locale il gruppo della Crocifissione e due ostensorî ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] generalmente una lanterna altissima all'incrocio del transetto coperto con tetto piramidale acutissimo come nei duomi di Spira, Magonza, Worms, ecc., e nelle chiese cluniacensi e cisterciensi della Normandia, della Borgogna e della Provenza, del ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] di questi fori, con la relativa fenditura, costituisce un circuito oscillatorio. In uno di tali circuiti è inserita una spira s di accoppiamento, collegata con un cavo coassiale, che preleva energia dal campo elettromagnetico. Lo spazio compreso fra ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] e della costa, le quali agiscono in modo complesso. Così, quando il fondo marino s'innalza nella direzione stessa in cui spira il vento, il gradiente di livello è massimo; se invece la profondità cresce nello stesso verso, il gradiente è minimo. Alla ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] greca, a sistema centrale, un progetto di basilica a croce latina, d'effetto più calmo più consono alla serenità del suo spirito. Non pago d'avergli commesso la decorazione della Stanza e la direzione della fabbrica di San Pietro, Leone X, con un ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] 'ossidazione superficiale. Per induttanze sino a circa 100 μH si usa l'avvolgimento elicoidale a un solo strato, a spire adiacenti o distanziate. Per valori superiori di induttanza si deve ricorrere ad avvolgimenti a più strati, realizzati in modo ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] anche su altri mercati e le sue merci vadano esenti da pedaggio sul Danubio e nelle due città renane di Worms e di Spira. Il favore imperiale non abbandonò mai la città, e le permise una rapida ascesa verso la piena sovranità. Dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.