ingegno
Vincenzo Valente **
Sostantivo presente in tutte le opere e, a eccezione di If VI 81 e Pd XVIII 82, al singolare. In cinque luoghi forma locuzione con ‛ arte '.
Il termine indica, in generale, [...] adflans è Minerva-Sapienza, e in Pd I, Apollo (v. 14 fammi del tuo valor sì fatto vaso; v. 19 Entra nel petto mio, e spira tue); così in Pd XVIII 82 O diva Pegasëa che li 'ngegni / fai glorïosi e rendili longevi, / ed essi teco le cittadi e ' regni ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] , XX (1936), pp. 505 s.; P. Di Nepi, Il Conquisto di Granata e l'epica del Seicento, in Il Veltro, XX (1976), pp. 94-104; G.P. Maragoni, L'onda e la spira: saggio di ricerca sull'artificio anacronico nel Conquisto di Granata di G. G., Roma 1989. ...
Leggi Tutto
Lana, Iacopo della
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia, il primo che (tra il 1324 e il 1328), dopo le iniziali esperienze di Iacopo Alighieri e di Graziolo Bambaglioli, limitate [...] stratificazioni, si sarebbe fittamente intrecciata nel tempo la secolare postilla dell'intiero poema.
Edizioni: Venezia, Vendelin da Spira, 1477 (il commento vi è attribuito a Benvenuto); Milano, Nibia, 1478 (Nidobeatina); Comedia di D. degli ...
Leggi Tutto
valore
Alessandro Niccoli
È uno dei termini-chiave della poetica di D. e fin dagli esordi si pone al centro del suo lessico. A contraddire questo giudizio non vale la limitatezza delle sue attestazioni: [...] turbamento provocato in lui dalla signoria d'Amore o dalla vicinanza della donna amata: [Amore] mi tolle sì 'l valore, / che li spiriti par che fuggan via (Vn XXVII 4 5); così smorto, d'onne valor voto, / vegno a vedervi, credendo guerire (XVI 9 10 ...
Leggi Tutto
sete
Antonio Lanci
Federigo Tollemache
Il sostantivo ricorre solo nel Convivio e nella Commedia, specie nel Purgatorio e nel Paradiso.
Il senso proprio di " bisogno di bere " è documentato in If XXX [...] qual nessun vero si spazia; X 49-51 Tal era quivi la quarta famiglia / de l'alto Padre, che sempre la sazia, / mostrando come spira e come figlia; XXIV 1-3 O sodalizio eletto a la gran cena / del benedetto Agnello, il qual vi ciba / si, che la vostra ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] . La condanna, emessa dall'autorità romana per motivi "politici" e preceduta da tormenti materiali e morali, è eseguita sulla croce; G. C. spira rivolgendosi al Padre con parole dei Salmi (soprattutto Ps. 22, 2, in Mt. 27, 46 e Mc. 15, 34; cfr. anche ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] , conserva la stessa altitudine o riesce a guadagnare quota. Nel v. a vela progredisce come bordeggiando, utilizzando il vento che spira orizzontalmente, e si sostiene, non perdendo quota, senza battere le ali. Nel v. battuto, le ali sono mosse come ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] ragione e volontà siano le facoltà principali per l'azione morale, pure la vita affettiva dell'uomo, nella quale s'incontrano lo spirito e il senso, ha anch'essa una parte importante nelle azioni morali, e l'importanza del sentimento è rilevata in un ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] estati fresche e inverni lunghi e abbondanti di neve, che copre le alte vette fin oltre la metà di maggio.
I venti spirano soprattutto sulla "Banda di Dentro" verso il Tirreno. Il predominante è lo sciroccu d'inverno, che a Bastia soffia per circa un ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] un'unica saldatura di una pila termoelettrica è esposta alla radiazione; la pila è chiusa in corto circuito su una spira immersa in un campo magnetico intenso, e, con essa, costituisce l'equipaggio mobile di uno dei soliti galvanometri. A. Amerio ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.