• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
980 risultati
Tutti i risultati [980]
Biografie [228]
Storia [135]
Religioni [99]
Arti visive [99]
Fisica [57]
Diritto [53]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [31]
Architettura e urbanistica [39]
Archeologia [30]

sequestrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sequestrare Mirella Sabbatini Occorre una sola volta, nel significato di " sottrarre ", in Pg XXV 114 Quivi la ripa fiamma in fuor balestra, / e la cornice spira fiato in suso / che la reflette e via [...] da lei sequestra; e si riferisce al vento che, nella settima cornice del Purgatorio, respinge (reflette) la fiamma, che esce dalla costa del monte e che occuperebbe tutta la via circolare, e sottrae (sequestra) ... Leggi Tutto

Villegas, Juan de

Enciclopedia on line

Militare (n. Segovia - m. 1555); partecipò alla conquista spagnola del Venezuela; fu a fianco dell'avventuriero tedesco Ambrosius Alfinger, alla scoperta del favoloso Eldorado, poi di Jorge Spira, spingendosi [...] fino alle Ande. Governatore interinale (1548-53), fondò il porto di Borburato (1549), e Nueva Segovia (1552), presso le miniere d'oro di Buria, scoperte l'anno precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUEVA SEGOVIA – VENEZUELA – SEGOVIA – ANDE

Ainmiller, Max Emanuel

Enciclopedia on line

Ainmiller, Max Emanuel Pittore (Monaco 1807 - ivi 1870). È noto soprattutto per le vetrate eseguite sotto la sua direzione e su suo parziale disegno per il duomo di Colonia e per quello di Spira, per S. Paolo di Londra, ecc. [...] Fu il primo a far rifiorire l'arte delle vetrate a Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – SPIRA

TROCOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROCOCERATIDI (lat. scient. Trochoceratidae, dal gr. τροχός "trottola" e κέρας "corno") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Nautiloidei (v.), oggi estinta, stabilita da K. A. Zittel, per quelle specie, [...] generi, di cui il più importante è Trochoceras Barrande, del Silurico e Devonico con conchiglia composta di pochi giri avvolti a spira poco serrata, avvolta ora a destra ora a sinistra, a bocca semplice, sifone ventrale; per lo più coperta da pieghe ... Leggi Tutto

BASE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994 BASE (v. vol. II, p. I) B. Wesenberg Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] b. di Marmara a Paro, di cui si è avuta notizia per la prima volta nel 1982, nella quale la liscia spira allargata all'estremità inferiore, non è dissimile da quelle delle b. peloponnesiache. Basi atipiche. - Accanto ai tipi canonici esistono b. di ... Leggi Tutto

Nausea Friedrich

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Waischenfeld, Bamberga, 1480 circa - Trento 1552); studiò in Germania e in Italia, segretario del cardinale L. Campeggi nella missione in Germania (1524), consigliere del re Ferdinando [...] alla dieta di Spira del 1529, vescovo di Vienna (1541). Si adoperò per la conciliazione tra luterani e cattolici (colloqui di Haguenau e Worms, 1540-41) e propose al Concilio di Trento di concedere la comunione del calice ai laici e il matrimonio ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – CARDINALE – CATTOLICO – GERMANIA – LUTERANI

cinquestellismo

NEOLOGISMI (2018)

cinquestellismo s. m. L’orientamento politico del MoVimento 5 Stelle. • C’è un sito «anti-bufala», dal nome «Perle complottiste», che registra con meticolosa precisione ogni refolo di febbre cospirazionista [...] che spira nel grande chiacchiericcio di Internet e che ha individuato nel mondo virtuale degli adepti di [Beppe] Grillo, dei seguaci di [Gianroberto] Casaleggio, dei discepoli del cinquestellismo, un concentrato di complottismo sfrenato ad altissima ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIERLUIGI BATTISTA – MOVIMENTO 5 STELLE

GLOBIGERINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOBIGERINA (lat. scient. Globigerina D'Orbigny, dal latino globus "sfera" e gero "porto") Paolo Enriques Foraminifero assai comune, pelagico, con le camere disposte in modo che le prime sono regolarmene [...] attorte a spira, mentre le ultime sono di solito disposte assai irregolarmente. Lo scheletro calcareo possiede inoltre numerosissimi prolungamenti filiformi in tutte le direzioni. Essendo un poco più grande di 1 mm. si vede già a occhio nudo, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOBIGERINA (1)
Mostra Tutti

Soncino

Enciclopedia on line

Soncino Soncino Comune della prov. di Cremona (45,3 km2 con 7586 ab. nel 2008). Da S., dove si stabilì per un certo tempo, prese il nome Soncino (o Soncinati) una famiglia di stampatori ebrei, originari di Spira, [...] attiva dal 1483. Dopo varie sedi in Italia, la stamperia si trasferì nel 1526 a Salonicco e infine a Costantinopoli, dove fu attiva con Eleazar ben Gerson fino al 1547. Le edizioni ebraiche dei S. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – BIBLIOLOGIA
TAGS: COSTANTINOPOLI – SALONICCO – BIBBIA – ITALIA – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soncino (1)
Mostra Tutti

CLADISCITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia poco numerosa di Ammoniti, istituita dal Mojsisovich, per quelle conchiglie ombelicate, appiattite sui lati e sul dorso, lisce o striate a spira con camera di abitazione che occupa tutto l'ultimo [...] giro, ad apertura normale. Selle e lobi numerosi, finissimamente frastagliati, disposti in linea retta: le selle con tronco sottile e anteriormente profondamente bi- o tetraforcate. Camera iniziale angustisellata. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIASSICO – AMMONITI – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
spira
spira s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiraménto
spiramento spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali