Vento caratteristico dell’America Settentrionale e Centrale, in particolare del bacino del Mississippi e del Golfo di Panama; freddo e asciutto, spira dal Nord verso il Sud, circa da dicembre ad aprile. ...
Leggi Tutto
Zontani, Andrea
Veneziano (sec. XV); gli fu attribuito da Apostolo Zeno il commento alla Comedia stampata nel 1477 da Vindelino da Spira (Mambelli 7).
Tale commento, già ritenuto di Benvenuto o di Pietro [...] e persino assegnato a Francesco Alighieri fratellastro del poeta (cfr. Nido-beato nella lettera premessa all'ediz., ma v. Batines, Bibliografia 544) o ancora a Cristoforo Berardi, è in realtà quello del ...
Leggi Tutto
tramontana
tramontana [s.f. dall'agg. lat. transmontanus "oltremontano", comp. di trans "oltre" e mons montis "monte"] [GFS] (a) Nella meteorologia, vento freddo che spira dal nord (per l'Italia del [...] nord, da oltre le Alpi). (b) Nella geografia fisica, la direzione da cui spira la t., cioè il nord. ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario dell'Orlando furioso di L. Ariosto (1474-1533); è un giovane principe di Scozia che si innamora della saracena Isabella, e spira tra le sue braccia, ferito a morte da Mandricardo [...] al quale aveva cercato di impedire che di impossessarsi della spada di Orlando impazzito.
Nella Commedia dell’arte altro nome del Capitano ...
Leggi Tutto
puzzo e puzza
Lucia Onder
. In senso proprio per " odore corrotto e sgradevole ", in If IX 31 Questa palude che 'l gran puzzo spira / cigne dintorno la città dolente; XI 5 l'orribile soperchio / del [...] puzzo che 'l profondo abisso gitta; XXIX 50 tal puzzo n'usciva / qual suol venir de le marcite membre; Pg XIX 33 mostravami 'l ventre; / quel mi svegliò col puzzo che n'uscia. In costrutto figurato, e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (27,3 km2 con 2123 ab. nel 2008).
Dal paese prende nome un vento del Lago Maggiore che spira da O sul Golfo di Pallanza. ...
Leggi Tutto
liquare
Antonio Lanci
Latinismo, che si registra, in rima, in Pd XV 1 Benigna volontade in che si liqua / sempre l'amor che drittamente spira, / come cupidità fa ne la iniqua. Dai commentatori antichi, [...] fino al Cesari escluso, il verbo è generalmente considerato come derivante dal latino liquet, con adattamento alla prima coniugazione, e inteso, quindi, nel senso di " si manifesta ".
Il Cesari, però, ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi rappresentanti la famiglia Patellidi, e in particolare del genere Patella.
I Patellidi hanno conchiglia conica, senza accenno di spira; [...] piede largo quanto il margine conchigliare. Vivono sulle coste rocciose, al limite della marea, aderendo fortemente con il piede al substrato; si nutrono di alghe. Comparsi nel Siluriano, comprendono molti ...
Leggi Tutto
bobine di Helmholtz
Leonardo Fallani
Configurazione di bobine metalliche percorse da corrente elettrica che genera un campo magnetico in buona approssimazione uniforme. Una singola spira circolare di [...] R, da I e dalla distanza x dalla bobina secondo la legge
dove μ0 è la permeabilità magnetica del vuoto. Si considerino due spire uguali di raggio R, con asse coincidente e poste a distanza R l’una dall’altra. Se entrambe le bobine sono attraversate ...
Leggi Tutto
radiomicrometro
radiomicròmetro [Comp. di radio- nel signif. generico, micro- e metro] [MTR] Radiometro integrale assai sensibile, realizzato da C.V. Boys nel 1889; è costituito (v. fig.) da una piccola [...] è annerita ed è esposta alla radiazione da misurare; la corrente termoelettrica che insorge nella spira fa rotare quest'ultima di un angolo proporzionale all'intensità integrale della radiazione; si calcola che la sua sensibilità lo renderebbe atto ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.