• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
980 risultati
Tutti i risultati [980]
Biografie [228]
Storia [135]
Religioni [99]
Arti visive [99]
Fisica [57]
Diritto [53]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [31]
Architettura e urbanistica [39]
Archeologia [30]

GRECALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECALE Filippo Eredia . Vento forte di NE. o di ENE. che spira talvolta nel versante ionico e specialmente lungo la costa della Sicilia orientale; assume a intervalli intensità ragguardevoli, a tal [...] punto da rendere mal sicuri i porti. Tale vento, che dalla tradizione viene chiamato grecale, perché sembra che venga dalla Grecia, lungo le coste del Mare di Levante, fin dove spesso si fa sentire, viene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECALE (2)
Mostra Tutti

Cipreidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dell’ordine Mesogasteropodi, dalla conchiglia ovale, a spira brevissima, spesso completamente coperta dall’ultimo giro, con uno strato vitreo alla superficie. [...] Comparvero nel Cretaceo, divennero abbondantissimi nel Terziario, e sono tuttora assai diffusi nei mari caldi e temperati. Il genere rappresentativo è Cypraea (➔ ciprèa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MOLLUSCHI – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipreidi (1)
Mostra Tutti

Zeuss, Johann Kaspar

Enciclopedia on line

Zeuss, Johann Kaspar Storico e linguista (Vogtendorf, Franconia, 1806 - ivi 1856), prof. nei licei di Spira (1839) e di Bamberga (1847). Tra le opere storiche è ancora oggi fondamentale l'ampia Die Deutschen und die Nachbarstamme [...] (1837; rist. 1925); tra le linguistiche la più importante è la Grammatica celtica (1853; 2a ed., curata da H. Ebel, (1868-71) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMBERGA – SPIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeuss, Johann Kaspar (1)
Mostra Tutti

ghibli

Enciclopedia on line

Vento forte di S, SO o SE (arabo qiblī «meridionale»), che talora spira con grande violenza in Tripolitania e in Cirenaica. Soffia con raffiche tempestose trasportando sabbia fine, che dà al cielo un colore [...] grigio-giallo. Dura in media 2 o 3 giorni; eleva la temperatura e riduce l’umidità relativa; è benefico per l’agricoltura (favorisce la maturazione dei datteri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – CIRENAICA – ARABO

Greif, Martin

Enciclopedia on line

Nome assunto, a partire dal 1882, dallo scrittore tedesco Friedrich Hermann Frey (Spira 1839 - Kufstein 1911). Ufficiale in Baviera nel 1859, abbandonò la vita militare nel 1867, per dedicarsi esclusivamente [...] alle lettere. Visse a lungo a Vienna e a Monaco. Scrisse un gran numero di drammi e tragedie (fra cui Hans Sachs, 1866; Nero, 1877; Marino Falieri, 1878; Prinz Eugen, 1880; Heinrich der Löwe, 1887; Konradin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – VIENNA

sopravvento

Enciclopedia on line

(o sopravento) Il lato di una nave, o di un aeromobile, da cui spira il vento rispetto a un asse di riferimento. Con significato più specifico, e con riferimento alla possibilità di manovra di un veliero, [...] tutto quello spazio che si trova dalla parte da cui il vento spira, rispetto all’asse longitudinale che passa per il centro della nave ed è perpendicolare alla direzione del vento stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sopravvento (1)
Mostra Tutti

spirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spirare Domenico Consoli Verbo di esclusivo uso poetico, costruito sia assolutamente sia transitivamente, i cui vari significati dipendono da quello fondamentale di " soffiare ", detto principalmente [...] in forme sensibili i moti dell'animo, sia che questi trovino sfogo nei sospiri, come in Rime CXVI 28 L'angoscia, che non cape dentro, spira / fuor de la bocca sì ch'ella s'intende, sia che si esprimano con la parola (tua cura / sé stessa lega sì che ... Leggi Tutto

fohn, sindrome del

Dizionario di Medicina (2010)

föhn, sindrome del Forma di meteoropatia che si osserva nelle regioni in cui spira il f. (vento tipico della regione alpina) e che si manifesta con astenia, nervosismo, angoscia, disturbi del sonno, [...] ecc. Per significato, oltre che per sintomatologia, è analoga ad altre manifestazioni meteoropatiche provocate da altri venti del sud ... Leggi Tutto

GHIBLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIBLI Filippo Eredia . È un vento forte di S. o SSE. o SSO. che talvolta spira con grande violenza sulla Tripolitania e, in minor misura, sulla Cirenaica. Esso è generato da depressioni barometriche [...] esistenti sul Mediterraneo mentre sul continente africano risiede un'ampia area di alta pressione. Le correnti d'aria trasportano sabbia fine, impalpabile, che dà all'atmosfera una tinta grigio-gialla ... Leggi Tutto

Berardi, Cristoforo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Berardi, Cristoforo Cesare Federico Goffis Editore della prima edizione commentata della Commedia, stampata da Vendelin da Spira nel 1477. È la sesta edizione a stampa del poema, un poco scorretta nel [...] testo della Commedia, sebbene elegantissima nei grandi caratteri gotici, negli ampi margini, nelle semplici rubriche miniate e nella robusta carta. Il grosso volume si apre con la biografia del Boccaccio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
spira
spira s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiraménto
spiramento spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali