• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
980 risultati
Tutti i risultati [980]
Biografie [228]
Storia [135]
Religioni [99]
Arti visive [99]
Fisica [57]
Diritto [53]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [31]
Architettura e urbanistica [39]
Archeologia [30]

Gichtel, Johann Georg

Enciclopedia on line

Gichtel, Johann Georg Teosofo (Ratisbona 1638 - Amsterdam 1710). Fu procuratore a Spira e avvocato a Ratisbona. Nei Paesi Bassi risentì fortemente l'influsso del mistico F. Breckling. Espulso da Ratisbona e giunto, dopo varie [...] peripezie, ad Amsterdam, ebbe modo di conoscere gli scritti di Jacob Böhme che egli poi tradusse. Le idee e la dottrina ascetica di G. sono raccolte nell'opera Theosophia practica (post., 1722). Suoi seguaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOB BÖHME – PAESI BASSI – RATISBONA – AMSTERDAM – GERMANIA

BECHER, Johann Joachim

Enciclopedia Italiana (1930)

Alchimista, nato a Spira nel 1635, morto a Londra nel 1682. Nel 1660 fu nominato professore di medicina nell'università di Magonza, donde passò a quella di Monaco, ma, abbandonata la Baviera, andò a stabilirsi [...] a Haarlem in Olanda, dove propose agli Stati generali l'estrazione dell'oro dalle sabbie delle dune. Merita d'essere ricordato soprattutto per le sue teorie, arieggianti sotto altra forma quelle di Paracelso, ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – ALCHIMISTA – PARACELSO – HAARLEM – LONDRA

Trococeratidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Nautiloidei, con conchiglia avvolta a spira. È rappresentata esclusivamente da specie fossili estese dal Siluriano al Devoniano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CEFALOPODI – CONCHIGLIA – SILURIANO – MOLLUSCHI – DEVONIANO

GERHARDT, Karl Christian Adolf

Enciclopedia Italiana (1932)

GERHARDT, Karl Christian Adolf Arturo Castiglioni Medico, nato a Spira il 5 maggio 1833, morto a Berlino il 21 luglio 1902. Divenne professore di clinica medica a Jena nel 1861, nel 1872 fu chiamato [...] a Würzburg e nel 1885 a Berlino. Fu uno dei più insigni clinici tedeschi del secolo scorso, generalmente considerato come eccellente maestro non solo nel campo della clinica medica, ma anche in quello ... Leggi Tutto

amperspira

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amperspira amperspira [s.m. invar. Comp. di ampere e spira] [MTR] [EMG] Termine che sino a qualche tempo fa denotava l'unità SI di misura della forza magnetomotrice, del potenziale magnetico d'intensità [...] e della tensione magnetica (simb. As o Asp) e compariva nell'unità di misura dell'intensità del campo magnetico (a. a metro, simb. As/m o Asp/m). Il suo uso è stato interdetto, dovendo usarsi in suo luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE

Federiciana (2005)

CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE Nacque verso il 1165 nel castello di Scharfenberg, nel Palatinato, da una famiglia di funzionari imperiali. Dal 1186 al 1196 fu prevosto [...] di Filippo di Svevia, proseguì tale attività anche dopo che quest'ultimo nel 1200 lo ebbe investito della carica di vescovo di Spira. Dopo l'assassinio di Filippo, nel 1208, si impegnò per una ricomposizione dei contrasti tra Svevi e Guelfi e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO DI SVEVIA – FEDERICO II – SCOMUNICA – OTTONE IV – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE (5)
Mostra Tutti

Noto

Enciclopedia on line

(gr. Νότος; lat. Notus) Antico nome dell’austro, vento che spira dal Sud; nel mito era ritenuto il potente figlio dell’Aurora e di Astreo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noto (2)
Mostra Tutti

Geissel, Johannes von

Enciclopedia on line

Geissel, Johannes von Cardinale (Gimmeldingen, Palatinato, 1796 - Colonia 1864). Fu prima vescovo di Spira (1836), poi arcivescovo di Colonia (1846). Combatté G. Hermes, difese i diritti dei cattolici e, con la convocazione [...] di una conferenza episcopale a Würzburg (1848), segnò la ripresa dell'attività cattolica tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – G. HERMES – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geissel, Johannes von (1)
Mostra Tutti

àustro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

austro àustro [Der. del lat. auster -tri] [GFS] Vento che spira da sud, e quindi il sud, come direzione e punto cardinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Faulhaber, Michael von

Enciclopedia on line

Faulhaber, Michael von Ecclesiastico tedesco (Klosterheidenfeld 1869 - Monaco 1952). Sacerdote nel 1892, vescovo di Spira (1911), e poi di Monaco e Frisinga (1917), fu creato nel 1921 cardinale. Fu uno dei più fieri oppositori [...] di Hitler e del nazismo, contro cui predicò più volte nella cattedrale di Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – NAZISMO – TEDESCO – VESCOVO – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faulhaber, Michael von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
spira
spira s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiraménto
spiramento spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali