• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
980 risultati
Tutti i risultati [980]
Biografie [228]
Storia [135]
Religioni [99]
Arti visive [99]
Fisica [57]
Diritto [53]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [31]
Architettura e urbanistica [39]
Archeologia [30]

COTTON, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato inglese, nato a Beresford nello Staffordshire il 28 aprile 1630, morto il 16 febbraio 1687. Durante il servizio militare visitò l'Irlanda, come racconta nel Voyage to Ireland in Burlesque (1670), [...] soprattutto, gli Essais di Montaigne (1685 segg.); in questi riesce spesso assai bene a rendere nell'inglese del suo tempo lo spirito e la naturalezza dell'originale. A quest'opera è affidato il suo nome. Opere: Poems, in Chalmers, English Poets, VI ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DU VAIR – STAFFORDSHIRE – BURLESQUE – ARDGLASS – IRLANDA

AQUILA Romano

Enciclopedia Italiana (1929)

Un retore che sembra essere del sec. III d. C., detto probabilmente Romano per distinguerlo da un retore greco omonimo a lui contemporaneo, come da un Aquila Galato allievo del sofista Cresto di Bisanzio, [...] Edizione principe, la Veneta del 1519. L'edizione Rhenaniana di Beato Renano, Basilea 1521, poggiò sopra un antico codice di Spira, oggi scomparso. Su altra base è fondata l'Aldina del 1523. Un testo più ampio della nostra tradizione manoscritta ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ERMOGENE DI TARSO – MARZIANO CAPELLA – ERODE ATTICO – STRASBURGO – WITTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA Romano (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia Paolo Falzone Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] corona di re di Germania ad Aquisgrana e nel 1310 lo seguì nella sfortunata spedizione in Italia, decisa dopo la Dieta di Spira, nell’agosto 1310. Superate le Alpi, la coppia reale giunse a Susa il 23 ottobre. Dopo aver toccato Torino, Asti, Vercelli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – GUIDO DELLA TORRE – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA – MATTEO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia (1)
Mostra Tutti

BOUFFLERS, Catherine-Stanislas-Jean, marchese di

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese, nato a Nancy il 31 maggio 1738, morto a Parigi il 18 gennaio 1815, generalmente noto sotto il nome di "Chevalier de Boufflers". Sua madre era quella bella e spiritosissima marchesa [...] birichineria (caratteristiche quelle alla madre, pubblicate nel 1770, su un viaggio in Svizzera), alle sue poesie fuggitive da cui spira una molle malinconia preromantica. I giovani signori che aspiravano alla fama d'ingegni eleganti, come p. es. il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ACCADEMIA DI BERLINO – GEROLAMO BONAPARTE – CAVALIERE DI MALTA – REVUE DE PARIS

AZZONE o Azzo dei Porci

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto, nato nel 1230 a Bologna o a Casalmaggiore, uno tra i più famosi del periodo dei glossatori. Discepolo di Giovanni Bassiano, fu ingegno equilibrato e robusto: sebbene non percorresse, come [...] a vicenda. Molte edizioni si fecero delle sue opere; al sec. XV risalgono, oltre a un'edizione senza data, quelle di Spira 1482, Pavia 1484 e 89, Venezia 1492 (due) e 1498, Ulma 1499; seguono le edizioni di Parigi 1571, Venezia 1572, Basilea ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BASSIANO – CASALMAGGIORE – HEIDELBERG – BASILEA – PISTOIA

VERDURA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDURA, Giovanni Francesco Guido De Blasi – Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto. Studiò [...] fu autore di epigrammi latini, tra cui un componimento nel De situ insulae Siciliae di Claudio Maria Arezzo (Messina, P. Spira, 1537) dedicato ad Arezzo stesso, e nel 1537 curò l’edizione a stampa dei Consilia pheudalia di Guglielmo Perno (Messina ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – GIOVANNI ANDREA MERCURIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO SPATAFORA – INQUISIZIONE ROMANA

GRAMMOFONO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",) Ernesto CAUDA La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] . Si usa quindi oggi costruire bracci curvi o ad angolo. Scegliendo convenientemente i dati, si può ottenere che l'ago attacchi la spira, in ogni caso sotto angoli non superiori a 1° o 2°, mentre il braccio diritto può dare angoli d'attacco sino a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMOFONO (3)
Mostra Tutti

NOTINGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTINGO Giancarlo Andenna – Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] costruito – e dedicato ai ss. Pietro e Aurelio – nella valle del fiume Teinach, nel Comitato di Ingersheim, diocesi di Spira, «in silva que dicitur Nigra, iuxta fluvium qui dicitur Nagaltha», secondo il dettato di un falso precetto di Enrico IV del ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ARCIVESCOVO DI MILANO

Il protestantesimo contemporaneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] nella nuova vita cristiana del credente. L’elemento distintivo della confessione pentecostale è l’esaltazione del battesimo nello Spirito Santo, che eleva il fedele a una condizione di profonda comunione con Dio, conferendogli il carisma (dono) delle ... Leggi Tutto

PATERNO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO, Lodovico Carmine Boccia – Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] caso dell’incipit del sonetto, in cui sono evocati i numi tutelari di Piedimonte: «A piè d’un monte, il cui bell’aere spira / et di Marte, et di Febo i pregi insieme» (ibid., p. 317). La famiglia risiedeva nel quartiere di S. Giovanni, primo nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 98
Vocabolario
spira
spira s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiraménto
spiramento spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali