• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
980 risultati
Tutti i risultati [980]
Biografie [228]
Storia [135]
Religioni [99]
Arti visive [99]
Fisica [57]
Diritto [53]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [31]
Architettura e urbanistica [39]
Archeologia [30]

SIDONIO, Michele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIDONIO, Michele Teologo e vescovo cattolico, nato nel 1506 a Langenenslingen, presso Sigmaringen, morto il 30 settembre 1561; il suo cognome di famiglia era Helding, ma fu per lui sostituito dall'appellativo [...] laici; matrimonio ecclesiastico) per ottenere la pace. Nel 1550 fu fatto vescovo di Merseburg, nel 1558 presidente del tribunale di Spira e nel 1561 del consiglio imperiale. I suoi scritti, di cui i principali sono il Katechismus (Magonza 1551, con ... Leggi Tutto

BONI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Mauro Mara Bonfioli Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] la pronta ed esauriente replica di D. M. Pellegrini (Della prima origine della stampa in Venezia per opera di Giovanni da Spira, Venezia 1794), che dimostra l'imprecisione del B. nella raccolta dei testi, il suo servirsi di fonti di seconda e terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

capere

Enciclopedia Dantesca (1970)

capere [III singol. cong. pres. cappia; part. pass. catto] Lucia Onder Transitivo, nel senso di " contenere ", compare in Pg XVIII 60 e questa prima voglia / merto di lode e di biasmo non cape, " non [...] sue parti ". Con costrutto intransitivo, vale " essere contenuto ", " entrare " in un luogo : Rime CXVI 28 L'angoscia, che non cape dentro, spira / fuor de la bocca, e LXXXIII 22; Pd III 76 che [la discordanza tra il volere divino e quello dei beati ... Leggi Tutto

edificio

Enciclopedia Dantesca (1970)

edificio (Dificio) Antonio Lanci Sostantivo a bassa frequenza, esclusivo del Convivio e della Commedia. La forma con aferesi si registra nei due passi poetici in cui il termine compare, e in Cv III VIII [...] 'accezione presente nel volgare antico, il termine vale talvolta " grosso congegno ", " ordigno ": If XXXIV 7 Come quando una grossa nebbia spira / ... par di lungi un molin che 'l vento gira, / veder mi parve un tal dificio allotta, che si rivelerà ... Leggi Tutto

Austrasia

Enciclopedia on line

Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria). In Francia, denominazione del regno comprendente la parte orientale della Gallia merovingia, [...] ). Nel periodo dei ‘re fannulloni’ fu dominata dalla famiglia locale dei Pipini, che avviarono il processo di unificazione della Francia. Il nome di A. durò fino alla metà del sec. 9°, a designare però soltanto la regione di Magonza, Spira e Worms. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CHILDEBERTO II – PIANURA PADANA – RE FANNULLONI – CLOTARIO II – TEODORICO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austrasia (2)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] suo clima è dominato dai venti dell'E., ma quelli dell'O. vi portano pioggia e neve; talvolta di primavera vi spira il khamsīn. La primavera comincia alla fine di marzo; la temperatura estiva raggiunge i 38 centigradi. Le piogge vi sono scarse (circa ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

BOTTONI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista italiano del sec. XIII, nato a Parma e morto poco dopo il 1263; visse e insegnò a Bologna dove si ha un primo ricordo di lui nel 1232; fu discepolo di Tancredi e maestro, tra gli altri, di Guglielmo [...] anche nella materia le precedenti somme di Bernardo pavese e di Damaso, lasciò l'impronta del suo forte ingegno (ed. Parigi 1475; Spira 1478; Basilea s. a.; Lione 1483, 1497, 1500; Strasburgo 1484, 1493, 1498; Lovanio 1484; Bologna 1487, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DURANTE – STRASBURGO – DECRETALI – CANONISTA – BASILEA

Ivo, Frate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ivo, Frate Autore (frater Ivo) altrimenti ignoto di un'Epistola ad Severinum de caricate generalmente conosciuta (prima dell'identificazione del Dumeige) sotto il nome di De Gradibus caritatis, e impropriamente [...] "). Tale affermazione si suole citare come determinante della celebre frase di Pg XXIV 52-54 I' mi son un che, quando / Amor mi spira, noto, e a quel modo / ch'e' ditta dentro, vo significando. Nel testo di I. (che il Casella - primo a denunciarne il ... Leggi Tutto

Iarba

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iarba Manlio Pastore Stocchi Personaggio minore dell'Eneide, dov'è detto figlio di Ammone e della ninfa Garamantide (Aen. IV 198). Re dei Getuli (cfr. v. 326 " Gaetulus Iarbas ") o - secondo versioni [...] Pg XXXI 72 nella perifrasi terra di Iarba che designa l'Africa settentrionale in genere (" Libia " secondo la toponomastica antica) donde spira il vento Austro cui si allude nel verso citato. La mancanza di ogni altro accenno diretto a I. nell'opera ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINE – VIRGILIO – ENEIDE – GETULI – DIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iarba (2)
Mostra Tutti

Riforma protestante

Enciclopedia on line

Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette. La R. scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla [...] che videro in essa la possibilità di sottrarsi all'autorità imperiale e di incamerare i beni ecclesiastici. Dopo le diete di Spira (1529) e di Augusta (1530), essi si unirono nella Lega di Smalcalda (1530) e lottarono contro l'imperatore Carlo V fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – LEGA DI SMALCALDA – CHIESA ANGLICANA – SECOLARIZZAZIONE – PACE DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riforma protestante (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 98
Vocabolario
spira
spira s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiraménto
spiramento spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali