• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
980 risultati
Tutti i risultati [980]
Biografie [228]
Storia [135]
Religioni [99]
Arti visive [99]
Fisica [57]
Diritto [53]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [31]
Architettura e urbanistica [39]
Archeologia [30]

ADELMANNO

Enciclopedia Italiana (1929)

Originario della diocesi se non della città di Liegi (la chiama urbs nostra Legia): compì la sua educazione in Liegi e poi a Chartres, ove da suddiacono studiò sotto il celebre Fulberto (morto nel 1028) [...] , dice Sigberto (Script. eccl., 153), vir in omni varietate scripturarum doctissimus. Tra il 1048 e il 1050, da Spira (in Nemeti littore), indirizzò a Berengario una vigorosa Epistula per indurlo a ricredersi dai suoi errori intorno all'Eucarestia e ... Leggi Tutto
TAGS: BERENGARIO DI TOURS – CONCUBINARIO – EUCARESTIA – SUDDIACONO – CHARTRES

HARPIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

HARPIDI (lat. scient. Harpidae) Carlo Piersanti È una tipica famiglia di Gasteropodi marini (sottoclasse Streptoneuri) che comprende una quindicina di forme viventi nei mari caldi (Oceano Indiano, Arcipelago [...] in due porzioni, di cui quella posteriore può facilmente staccarsi per un processo di autotomia. La conchiglia è ventricosa, appuntita in alto, a spira corta e larga apertura, munita di costole longitudinali, parallele tra loro. L'opercolo manca. ... Leggi Tutto

GIAMPIETRO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPIETRO, Emilio Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] 29 ott. 1882 fu eletto nel collegio di Campagna con 2482 voti, collocandosi al terzo posto dopo F. Alario e F. Spirito, famoso penalista, seguace di F. Crispi e acerrimo avversario del Nicotera. La sua elezione confermò l'egemonia politica del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

luteranesimo

Dizionario di Storia (2010)

luteranesimo Il corpo delle dottrine predicate da M. Lutero (➔) e la teologia dei suoi seguaci; fuori dei Paesi di lingua tedesca, l’insieme delle Chiese professanti quelle dottrine. I loro aderenti, [...] propriamente anche il termine di protestanti (➔ protestantesimo) dato in origine ai principi luterani che nella seconda Dieta di Spira (1529) presentarono la loro protesta contro le limitazioni imposte da Carlo V alle innovazioni religiose. Ma la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luteranesimo (4)
Mostra Tutti

BAÏF, Jean-Antoine de

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] Carlo Estienne e di Angelo Vergezio, che lo istruirono nel latino e nel greco, finché, inviato Lazzaro alla dieta di Spira nel maggio del 1540 per un'importante missione nella quale fu accompagnato dall'Estienne, il fanciullo venne affidato alle cure ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – CATERINA DE' MEDICI – POETI DELLA PLÉIADE – CAMERATA DEI BARDI – ORLANDO DI LASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAÏF, Jean-Antoine de (1)
Mostra Tutti

VILLEGAS, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAS, Juan de Militare spagnolo della prima metà del sec. XVI, nato a Segovia, morto verso il 1555. Si distinse, durante il regno di Carlo V, nel primo periodo della conquista spagnola nel Venezuela, [...] (1533) fu ucciso dagl'Indiani, il contegno di V. evitò discordie fra i superstiti. Accompagnò quindi Jorge Spira (Hohermuth) nella spedizione (1535-1540) che giunse fino alle Ande. Succeduta all'amministrazione dei Welser quella dei governatori ... Leggi Tutto

turbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

turbo (sost.) Bruno Bernabei Sostantivo di uso raro in D., che se ne avvale soltanto nella Commedia, sempre col valore proprio di " bufera ", " tempesta ", " vento turbinoso ": If XXVI 137 de la nova [...] di Saturno s'innalza roteando verso l'Empireo). In If III 30 facevano un tumulto... come la rena quando turbo spira, alcuni commentatori (Chimenz, Porena) seguono la lezione a turbo, " come quella che più chiaramente renderebbe l'immagine della rena ... Leggi Tutto

GUAGNINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAGNINI (in polacco Gwagnin), Alessandro Storico e geografo, nato a Verona nel 1538, morto a Cracovia nel 1614. Nel 1561 si arruolò nell'esercito polacco, e, distintosi in diverse campagne, fu per 18 [...] sua Sarmatiae Europeae descriptio (Cracovia 1578) e il De Moscovitarum omniumque Ruthenorum religione, ritibus nuptiarum ecc. (Spira 1582), che, sebbene in parte compilazioni, ebbero nei secoli passati importanza fondamentale. Bibl.: C. Cipolla, Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAGNINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

STEFFANI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFFANI, Agostino Compositore, nato a Castelfranco Veneto il 25 luglio 1654, morto a Francoforte sul Meno il 12 febbraio 1728. Studiò dapprima alla Cappella veneziana di S. Marco poi a Monaco (nel 1667) [...] corte egli prestò ottimi servizî quale diplomatico. Nel 1706 era nominato, per i suoi varî meriti, vescovo in partibus di Spira; nel 1709, vicario apostolico della Germania settentrionale. Fu anche, per alcuni anni (1678-1689) a Parigi, e dal 1722 al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFFANI, Agostino (2)
Mostra Tutti

FABRO, Pietro, beato

Enciclopedia Italiana (1932)

La forma originaria del suo nome è Favre o Le Fèvre (lat. Faber). Primo compagno di S. Ignazio di Loiola, nacque a Villaret (Savoia) nell'aprile del 1506; s'incontrò con S. Ignazio nel 1529 a Parigi, dove [...] . Destinato da Paolo III alla dieta di Worms (1540), fu il primo gesuita che entrò in territorio tedesco; assistette a Spira e a Ratisbona (1541) ai colloquî tra cattolici e protestanti; indi nel 1544 visitò quasi tutte le provincie del Belgio ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTI – PORTOGALLO – GESUITA – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 98
Vocabolario
spira
spira s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiraménto
spiramento spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali