weber
weber 〈véebër〉 [s.m. invar. Der. del nome di W.E. Weber] [MTR] [EMG] Unità di misura SI (simb. Wb) del flusso di induzione magnetica, definibile come il flusso d'induzione magnetica attraverso [...] un tesla oppure, in termini dinamici equivalenti, come il flusso che, concatenato con un circuito costituito da una sola spira, induce in esso la forza elettromotrice di un volt quando si annulla in un secondo con decremento lineare nel tempo ...
Leggi Tutto
Musicista norvegese (Bergen 1843 - ivi 1907). Compì gli studî al conservatorio di Lipsia. Avvicinò poi N. Gade, J. P. E. Hartmann, R. Nordraak, i pionieri nella musica scandinava, che ne aiutarono la formazione; [...] e dal 1897 membro dell'Accademia di Berlino. Dalla sua musica, ispirata al canto e alla danza del popolo di Norvegia, spira una dolce, melanconica poesia. G. è maestro nella composizione breve, nel quadretto di carattere; peraltro anche le Sonate per ...
Leggi Tutto
L'appendice ileo-cecale insieme con l'intestino cieco costituisce nell'uomo il tratto iniziale dell'intestino crasso. Ha la forma di un prolungamento stretto, lungo, cilindrico (più di rado a fuso), che [...] porzione mediale ed inferiore dell'intestino cieco in prossimid dello sbocco dell'ileo (v. figura); per lo più è avvolta a spira, e diretta dalla fossa iliaca destra verso l'orlo della cavità del piccolo bacino. La sua sede è legata a quella del ...
Leggi Tutto
Mira
Adolfo Cecilia
Comune in provincia di Venezia, a 25 Km da questa, diviso in quattro contrade; si sviluppa lungo i lati del Naviglio di Brenta, linea navigabile che sfocia nella laguna veneta.
Dominio [...] Cassero dice: Ma s'io fosse fuggito inver' la Mira, / quando fu' sovragiunto ad Orïaco, / ancor sarei di là dove si spira. Si può intendere che Iacopo, inseguito dai sicari di Azzo VIII, commise l'errore di lasciare la strada principale, che passava ...
Leggi Tutto
Gedanken Experiment
Gedanken Experiment 〈g✄edànken experimént〉 [FAF] Locuz. ted. "esperimento concettuale" usata internaz. per indicare un esperimento immaginato e descritto schematicamente, senza riguardo [...] tipico G. quello che condusse Einstein alla formulazione della teoria della relatività ristretta, mettendo in evidenza l'esistenza di due interpretazioni discordanti dei fenomeni suscitati dal moto relativo di un magnete e di una spira conduttrice. ...
Leggi Tutto
Giurista (Grypskerke, isola di Walcheren, 1462 - Malines 1532), prof. a Lovanio, presidente del tribunale supremo di Malines. Il suo Topicorum seu de locis legalibus liber (1516) è una delle trattazioni [...] lo pseudonimo di Ianus Secundus. n Non vanno confusi con lui Nicolas II (Amsterdam 1495 - Ingolstadt 1570), prof. a Ingolstadt e magistrato a Spira, e Nicolas III o junior (n. Ingolstadt 1537 - m. 1586), figlio di Nicolas II e anch'egli giurista. ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Emilio Albertario
Giureconsulto, nato a Imola nella seconda metà del sec. XIV, discepolo di Giovanni da Legnano; morì a Bologna il 18 febbraio 1436. Abbiamo suoi commenti alle Decretali [...] consulti, trattati. Un trattato De renunciationibus fu edito a Venezia nel 1575; un altro, De appellationibus, fu edito a Spira nel 1589. I suoi commentarî e i suoi consulti rivaleggiano con quelli di Paolo da Castro. Enea Piccolomini, pur deplorando ...
Leggi Tutto
NERITIDI (dal gr. νερίτης, nome di un mollusco; lat. scientifico Neritidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Diotocardi) ricca di specie acquatiche, marine o d'acqua dolce. [...] , gli orifizî genitali e quello anale situati a destra. La conchiglia è globulosa, semiglobulosa o patelliforme, a spira breve, con apertura semilunare; la regione columellare è appiattita, spesso callosa, a margine rettilineo semplice o dentato ...
Leggi Tutto
Lombardo, Pietro (Solari)
Scultore e architetto (Carona 1435 - Venezia 1515); durante il suo soggiorno a Ravenna, ebbe incarico da Bernardo Bembo di disegnare ed effettuare la ricostruzione del sacello [...] un libro collocato sul leggio. Il ritratto è squisitamente delineato, tale da ben caratterizzare il gusto iconografico quattrocentesco: " spira veramente quell'austero e quel profondo che qualifica i suoi versi ", ebbe a dirne l'Algarotti.
Bibl. - G ...
Leggi Tutto
figliare
Fernando Salsano
È attestato in Pg XIV 117 di figliar tai conti più s'impiglia, dove il contesto arricchisce l'accezione di un'ironica allusione bestiale, nel riferimento ai malvagi conti di [...] produttiva della terra, che concepe e figlia / di diverse virtù diverse legna (Pg XXVIII 113). In Pd X 51 mostrando come spira e come figlia, f. è chiamato a significare il misterioso rapporto tra la prima e la seconda persona della divina Trinità. ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.