lordo
Antonio Lanci
Ricorre solo nella Commedia, per lo più nel senso proprio di " sporco ", " sozzo ", " sudicio ": If VI 31 quelle facce lorde / de lo demonio Cerbero (cfr. al v. 16 la barba unta [...] la lorda pozza, la palude Stigia fangosa e sporca; la strada lorda (IX 100) indica ancora la palude Stigia che 'l gran puzzo spira (v. 31; torbide onde al v. 64), per cui anche Filippo Argenti è lordo tutto (VIII 39). Seguito da un complemento che lo ...
Leggi Tutto
Genere (fondato dal Nilsson, 1822) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Basommatofori) della famiglia dei Limneidi. L'animale ha tentacoli corti, larghi, subtriangolari. Il mantello, molto sviluppato, [...] piccolo spazio ovalare della regione dorsale dell'ultimo giro. La conchiglia è globulosa, ovoide, cornea, trasparente, fragile; con spira corta, ottusa, di 3-4 giri molto convessi, l'ultimo dei quali forma la parte principale della conchiglia stessa ...
Leggi Tutto
. È un dio del pantheon sumero, babilonese e assiro. È il dio della tempesta, del vento e della pioggia. In Sumeria fu chiamato Immer, in Babilonia anche Rammān, "il tonitruante". Il suo nome è scritto [...] coll'ideogramma IM o IN-RI Ma si riscontra anche l'ideogramma MAR-TU, che lo designa come dio del vento che spira dall'occidente. I Sumeri lo chiamavano Iškur. Viene celebrato come colui che fa cader la pioggia benefica, che solleva il vento, che ...
Leggi Tutto
ANNIBALIANO (Fl. Hannibaliànus)
M. Floriani Squarciapino
Secondo figlio di Delmazio, fratello di Costantino; quindicenne sposò la cugina Costantiniana e fu proclamato re del Ponto (334). Fu massacrato [...] : è il ritratto del giovane principe nello stile classicheggiante costantiniano. Ad ogni modo un senso di giovanile freschezza spira da queste immagini caratterizzate da un'incisione morbida e sfumata.
Bibl: H. Cohen, Monn. Emp., VII, Parigi 1888 ...
Leggi Tutto
Celebre avventuriero, nato a Ulm. Postosi al servizio dei Welser, si recò nel 1530 nel Venezuela, ed effettuò una spedizione nell'interno del paese fino ai Llanos, della quale scrisse in tedesco una relazione [...] nel 1557 con il titolo Indianische Historia dal cognato Giovanni Kuphaber. Nominato luogotenente del nuovo governatore, Giorgio di Spira, con facoltà tuttavia di poter fare delle conquiste per conto proprio, F. affidò l'esercito al suo luogotenente ...
Leggi Tutto
NEUSTADT an der Haardt (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Cittadina del Palatinato renano (dipendente dalla Baviera), ricordata per la prima volta come città nel 1235 e situata nelle vicinanze d'un insediamento [...] gran parte boscoso, interrotto da valli molto incassate, sullo Speyerbach (affluente di sinistra del Reno che bagna anche Spira), proprio nel punto dove questo entra nella pianura renana. Data la sua buona posizione sulla importante linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
albergo
. Nel senso proprio di " luogo dove si alloggia " è usato due volte in Cv IV XII 15; una volta in Fiore CLXXXVIII 2. Ha riferimento col senso proprio nell'immagine di Cv IV XXVIII 7: nel momento [...] di uscire de l'albergo e ritornare ne la propria mansione [" casa "]. Estensivamente, in Pd XXIII 105 l'alta letizia che spira del ventre / che fu albergo del nostro disiro, indica il corpo di Maria: " qui venter fuit habitaculum Christi, qui est ...
Leggi Tutto
repleto
Francesco Vagni
. Il latinismo, originariamente un participio passato, è forma singola con valore aggettivale, indipendente dal verbo (repleo); v. LATINISMI. Significa " pieno ", in If XVIII [...] prima bolgia era repleta.
In senso spirituale vale " ricolmo ", " abbondantemente provvisto ", riferito allo spirito novo [l'anima razionale], di vertù repleto, che Dio spira nel feto (Pg XXV 72): " repleta di tutte potenzie, le quali impone quando ...
Leggi Tutto
cornice
Lucia Onder
. - Il termine c. è sempre usato nel Purgatorio; in un unico caso ricorre nel Paradiso, ma con riferimento alla struttura architettonica del regno della purificazione. Indica le [...] si puote, / perché da nulla sponda s'inghirlanda; e ancora X 27, XI 29, XVII 131, Pd XV 93.
In Pg XXV 113 la cornice spira fiato in suso, il termine indica, per sineddoche, nell'orlo esterno del settimo girone, un angusto sentiero circolare, da cui ...
Leggi Tutto
aggirare [aggire, II singol. pres. indic., in Detto]
Ricorre solo in poesia, con vari significati, e - fatta eccezione per If VI 112 - sempre in rima; per lo più è adoperato come intransitivo pronominale: [...] che s'aggira, dovunque " si volge tutto a giro "; III 28 un tumulto, il qual s'aggira / ... come la rena quando turbo spira, " si muove in tondo, a vortice "; VI 112 Noi aggirammo a tondo quella strada, percorremmo una strada in curva, cioè un tratto ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.