condurre (conducere; conduchi, cong. pres. II singol.)
Lucia Onder
Con costrutto transitivo, nel significato proprio di " accompagnare ", " guidare ", il verbo s'incontra in Pg XIII 17 O dolce lume... [...] / tu ne conduci, e 139; XXX 140; Pd II 8 Minerva spira, e conducemi Appollo, " guidami lo dio della poesia " (Buti), XXVI 11. In Fiore XXXVII 6 Dio... t'ha condotto a tale / ch'ogne vivanda mangi senza sale; XLVIII 4, L 14, LXVIII 5, CXXXII 10, cc 5, ...
Leggi Tutto
Cardinale e diplomatico (Milano 1509 - Roma 1580), figlio di Girolamo. Studiò a Padova ed ebbe da Clemente VII il vescovato di Modena (1529); ricoprì molti e importanti incarichi diplomatici: nunzio in [...] Germania nel 1536, partecipò ai colloquî di religione di Worms (1541), Ratisbona (1541), Spira (1542). Cardinale nel 1542, fu tra i maggiori esponenti della Controriforma e presiedette il Concilio di Trento. Favorito dai papi Paolo III e Giulio III, ...
Leggi Tutto
Verme filiforme parassita dell’intestino tenue di Vertebrati, specialmente Mammiferi, appartenente alla famiglia degli Ascaridi. Ha corpo cilindrico, affusolato, lungo parecchi centimetri, con notevole [...] sessuale. La bocca è provvista di tre robuste labbra con margine dentato; l’estremità caudale del maschio è ripiegata a spira in direzione ventrale e provvista di due spicole anali ineguali e di papille anali; la femmina possiede ovari pari, e ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONIA
Ugo Brizi
Genere di Epatiche (A. Raddi, 1820) caratterizzato da un tallo strisciante, costituito da un fusticino esile e fragile che porta delle apparenti foglioline ovate e allungate, [...] spesso denticolate, sottili e delicate. La capsula è sferica, gli elaterî sono a due o tre giri di spira, e le spore si presentano tubercolatostriate. Comprende 26 specie sparse in tutto il mondo, delle quali solo 7 europee: vivono tutte in luoghi ...
Leggi Tutto
OTTONE vescovo di Bamberga
Walter HOLTZMANN
Nato tra il 1060 e il 1070 da nobile famiglia sveva, cappellano della sorella del re Enrico IV, che era moglie del duca di Polonia Ladislao I, fu messo poi [...] a capo dei lavori per la costruzione del duomo di Spira e nel 1102 assunse la direzione della cancelleria imperiale; nel dicembre dello stesso anno Enrico IV lo nominò vescovo di Bamberga. Nell'ultima fase della lotta per le investiture tenne un ...
Leggi Tutto
Macchina acceleratrice per elettroni, in grado di portarli a energie dell’ordine di quelle delle particelle beta naturalmente emesse dalle sostanze radioattive. Il principio di funzionamento è il seguente: [...] sua carica per la forza elettromotrice che, in conseguenza della variazione del flusso d’induzione magnetica, viene indotta nella spira costituita dall’orbita. Dato il grandissimo numero di giri che gli elettroni possono compiere in breve tempo, l ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] roseo, quando E., recatosi a Milano, si fece porre sul capo la corona di ferro il 6 gennaio 1311. Ma tosto risorse lo spirito di fazione: il partito di Guido della Torre si ribellò, fu vinto e scacciato dalla città; dopo non molto il suo avversario ...
Leggi Tutto
LICOPODIALI (lat. scient. Lycopodiales)
Paolo Principi
Le Lycopodiales costituiscono una classe, che appare alquanto isolata tra le altre Pteridofite; uno dei caratteri comuni a tutte le diverse forme [...] di essa è rappresentato dalle foglie di piccole dimensioni e di semplice struttura, le quali sono generalmente disposte a spira e non a verticilli sovrapposti. Un altro carattere è dato dalla presenza di cicatrici rameali e dall'assenza di cicatrici ...
Leggi Tutto
PURPURIDI (lat. scient. Purpuridae Broderip)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi, assai prossima a quella dei Muricidi. Hanno piede corto, ottuso posteriormente e troncato in avanti; [...] verso la metà o il terzo anteriore dei tentacoli. La radula possiede un dente centrale tricuspidato. La conchiglia è spessa, con spira corta, ad ampia apertura e canale breve; l'ultimo giro dell'elica è ampio. Si nota un robusto opercolo corneo, a ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] M., dedicato a s. Martino e a s. Stefano, è uno dei monumenti più importanti della Germania. Dopo il duomo di Spira, esso costituisce la più grande e una delle più antiche tra le basiliche coperte a volte; inoltre custodisce una collezione unica di ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.