Hopkinson John
Hopkinson 〈hòpkinsn〉 John [STF] (Manchester 1849 - Evolena, Svizzera, 1898) Ingegnere elettrotecnico, membro della Royal Society (1878). ◆ [EMG] Coefficiente di H.: per due avvolgimenti [...] accoppiati induttivamente, il rapporto tra i flussi di induzione magnetica medi a spira nell'uno e nell'altro. ◆ [EMG] Legge di H.: la legge fondamentale dei circuiti magnetici: v. magnetostatica nella materia: III 595 b. ...
Leggi Tutto
PUPIDI (lat. scient. Pupidae Fleming)
Carlo Piersanti
Una delle famiglie più numerose di Gasteropodi Polmonati Stilommatofori (trib. Holognatha). Comprende parecchie centinaia di specie, tutte terrestri [...] ed erbivore, assai prossime morfologicamente a quelle degli Helicidi. Possiedono una conchiglia multispirata, per lo più con spira conica, allungata, ad apertura stretta, munita spesso di denti e lamelle interne. Le forme fossili compaiono solo nel ...
Leggi Tutto
Generale (Metz 1740 - Parigi 1793). Partecipò alla guerra d'indipendenza americana, fino al 1781; nella guerra del 1792 ebbe il comando dell'armata francese del Basso Reno e venne in gran fama per i suoi [...] successi (conquista di Spira, 29 sett.; di Magonza, 21 ott.); fu nominato comandante in capo dell'Armata del Nord, il 13 maggio 1793. Ma la perdita della piazzaforte di Condé (12 luglio) fece gravare su di lui sospetti di tradimento, avvalorati dalla ...
Leggi Tutto
sud-ovest
sud-òvest [GFS] Punto dell'orizzonte intermedio ed equidistante tra il sud e l'ovest, e la relativa direzione, indicati con il simb. SO o S-O (internaz., SW o S-W). ◆ [GFS] Vento di s.: vento [...] che spira da questa direzione (nel bacino del Mediterraneo, il libeccio). ...
Leggi Tutto
Architetto (Monaco di Baviera 1848 - Tölz 1913). Rappresentante dell'eclettismo, a Monaco costruì, tra l'altro, la villa Lenbach (1887-91; poi sede della Städtische Galerie) e il Bayerisches Nationalmuseum [...] (1894-99). È autore del Historisches Museum der Pfalz (1900) di Spira e dei municipî di Ingolstadt (1882) e Brema (1909-12). Fu architetto anche il fratello Emanuel (Monaco 1856 - ivi 1919). ...
Leggi Tutto
Generale francese (n. nel Delfinato 1652 - m. Parigi 1728); combatté nei Paesi Bassi e in Alsazia, raggiungendo il grado di luogotenente generale (1693). Durante la guerra di successione di Spagna, nel [...] corso della quale ottenne il bastone di maresciallo, vinse a Spira (1703) e fu battuto a Höchstädt (1704), cadendo prigioniero. Designato da Luigi XIV membro del Consiglio di reggenza, esercitò tale funzione dal 1717; più tardi (1726) fu creato ...
Leggi Tutto
Nome umanistico dell'erudito Barthélemy Masson (Arlon, Lussemburgo, 1485 - Coblenza 1570). Insegnò dal 1533 al Collège Royal di Parigi, commentando soprattutto Cicerone; poi si stabilì a Coblenza (dal [...] 1542). Avversario della Riforma, che combatté in varî scritti polemici, intervenne alle diete di Spira (1544) e di Worms (1545) e ai colloquî di Ratisbona (1546) e di Worms (1557). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] le altre, la voce subito spenta di W. Borchert, che torna sul tema del reduce (Draussen vor der Tür, 1947) in spirito di totale nichilismo. Un ruolo importante, anche sul piano organizzativo, viene svolto dal Gruppo 47, per oltre due decenni cassa di ...
Leggi Tutto
Controversista protestante (Hardenberg, Overijssel, 1510 circa - Emden 1574). Educato dai Fratelli della vita comune di Groninga, studiò a Lovanio, e fu dottore in teologia a Magonza (1537-39); passò poi [...] (1542-43) al protestantesimo di Wittenberg, e lavorò alla sua diffusione a Colonia, Spira, ecc. Predicatore nella cattedrale di Brema (1547), ne fu cacciato (1561) per la sua divergenza dalla dottrina luterana sull'eucaristia; dal 1567 fu pastore a ...
Leggi Tutto
GORDIACEI o gordiidi (dal lat. Gordius, perché spesso si rinvengono strettamente ravvolti e annodati)
Umberto Pierantoni
Vermi lunghi, sottili e pigmentati, di solito più grandi dei Nematodi e più uniformemente [...] cilindrici, con estremo anteriore arrotondato ed estremo posteriore lobato, ravvolto a spira o rigonfio. A differenza dei Nematodi non hanno linee laterali; la cloaca (sbocco comune del sistema riproduttore e digerente) è presente in ambo i sessi ed ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiramento
spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.