VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] fenomeno si verifichi.
Un'ala (fig. 1), anche nella più spinta riduzione, ha sempre almeno due gradi di libertà: con locuzione ovvia indipendentemente dall'inerzia del fluido, per la reazione idrostatica alle variazioni di immersione, e, pur restando ...
Leggi Tutto
RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] grava sul fondo, forza che è la risultante del peso P e della spinta S della sua carena: F = P − S.
A seconda dell la sovrapressione interna a valori di poco superiori a quella idrostatica esterna (generalmente 1/10 in più). Il sistema è applicabile ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] ai due dischi coassiali una differenza di temperatura, si stabilisce una convezione fra i due dischi che, per assenza di spinteidrostatiche, è del tipo naturale, ossia legata solo alle differenze di temperatura. Il fenomeno è governato dal numero di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . I testi in cui è descritta la bilancia idrostatica si limitavano a fornire valutazioni molto approssimative per le più o meno orizzontale fissata al suo interno; l'aria è spinta contro la parete superiore della canna mettendo così in vibrazione la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] si fondano su considerazioni e su principî generali di idrostatica e di idrodinamica.
Sempre nel Codice di Madrid sono gli arti inferiori a conferire la spinta, oppure l'uomo sta in piedi e utilizza per la spinta sia le braccia sia gli arti inferiori ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] v. Burg, 1981). Da un esame delle principali forze di spinta è probabile che uno speciale meccanismo attivo della membrana luminale, capillare circostante mediante una differenza di pressione idrostatica, piccola ma definita, differenza che risulta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Abū Hāšim riformula nei termini ǧubba᾽iti dell'i᾽timād la legge fondamentale dell'idrostatica antica: la capacità di affondare un corpo A in un corpo B è proporzionale al rapporto fra la 'spinta' di A e quella di B. L'esempio dell'oro, il metallo più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] physica generalis e, della physica particularis, solamente l'idrostatica, la pneumatica (pressione atmosferica, acustica) e la dei serbatoi di mercurio perforati. Più forte era la spinta, più lontano e più rapidamente fuoriusciva il mercurio. L ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] scientifiche sorsero più tardi o ebbero un minore sviluppo, la spinta ad applicare la teoria alla pratica fu determinata dall'influenza Breach, usò computazioni della semplice pressione idrostatica; nel 1780 Smeaton utilizzò un rapporto quantitativo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 1712). Il dialogo era in realtà uno perché, su spinta delle autorità accademiche, rinunciò a pubblicarne tre altri, Giornale, il G. ebbe solo una polemica indiretta nel 1720 su cose di idrostatica: I. Riccati, Opere, III, Lucca 1764, pp. 405-412). La ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...