• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Fisica [25]
Biografie [15]
Ingegneria [15]
Matematica [14]
Temi generali [14]
Meccanica dei fluidi [9]
Astronomia [8]
Chimica [7]
Storia della matematica [7]
Meccanica [6]

Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio Reviel Netz La geometria da Apollonio a Eutocio Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] è il fatto che sono minime. Apollonio può essere stato spinto a studiare le rette minime da un aspetto interessante dei forma in cui Eutocio stesso le aveva conosciute). Si tratta di tre opere di Archimede (La sfera e il cilindro, Libri I e II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria Emily Grosholz La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria La rivoluzione [...] di Archimede (1558), Apollonio (1566) e Pappo (1588). L'influsso di queste idee geometriche si scontrava con un movimento di c'è da conoscere che la lunghezza di alcune rette" (OS, II, pp. 528-529). La spinta riduzionista del suo metodo lo rese un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Sistema tecnico e osservazione della natura nell’antico Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Egizi hanno [...] dell’altro dispositivo idraulico attestato in Egitto, la “vite di Archimede”. Così definita in quanto già da alcuni autori antichi dobbiamo vedere nell’istituzione della regalità la spinta che determina un considerevole avanzamento della tecnologia ... Leggi Tutto

CROCCO, Gaetano Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCCO, Gaetano Arturo Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] a 1.200 giri al primo e sviluppava una spinta di 160 kg; altre caratteristiche importanti, poi ripetute su discesa sui pianeti; L'Ubi consistam di Archimede nelle virtù della propulsione a reazione (in Problemi attuali di scienza e cultura, quad. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA RAZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCCO, Gaetano Arturo (4)
Mostra Tutti

Trattati tecnici dell’alto Medioevo: agricoltura e architettura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] la necessità di una classificazione. Talvolta il Medioevo si è limitato a diffondere, sotto la spinta di condizioni di diversi metalli, argomento trattato molto marginalmente da Vitruvio in relazione al celebre episodio della corona di Archimede ... Leggi Tutto

linguaggio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

linguaggio Domenico Russo La più potente e duttile delle facoltà umane Facoltà della mente che permette al genere umano di formare, apprendere, usare e cambiare le diverse lingue del mondo, il linguaggio [...] del mondo a Paperino). Ebbene il Tipologizzatore di Archimede tirerà fuori una lunga stampata di dati in cui ci sono scritte tre cose la storia di una città, per esempio New York, e guardiamo il film della sua storia a velocità spinta. Vedremo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

Nuoto

Universo del Corpo (2000)

Nuoto George A. Bray Claude Bouchard Il nuoto è l'insieme dei movimenti che consentono al corpo immerso nell'acqua di mantenersi a galla e di avanzare. Per i Mammiferi terrestri rappresenta un sistema [...] umano immerso in acqua è sottoposto, oltre che al proprio peso, a una spinta verso l’alto, detta di Archimede, e dovuta alla risultante delle forze di pressione idrostatica che si esercitano sulla sua superficie; complessivamente, la forza totale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: PRESSIONE IDROSTATICA – ASSURNASIRPAL II – TERMOREGOLAZIONE – ENERGIA TOTALE – IPERTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuoto (6)
Mostra Tutti

CARNEO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEO (Carniello), Antonio Aldo Rizzi Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata. Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] di Pietro Vecchia (Muzio Scevola della coll. Job di Udine, la Lotta della coll. Germario Cavallo di Venezia, la Morte di Archimede della coll. Destro di in termini di grazia quasi rococò - preludio certo al Grassi -, l'artista, forse sulla spinta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – PALMA IL GIOVANE – PIETRO VECCHIA – MONSÙ BERNARDO – NICOLA GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEO, Antonio (1)
Mostra Tutti

dirigibili, aerostati e mongolfiere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dirigibili, aerostati e mongolfiere Andrea Carobene Mezzi volanti più leggeri dell'aria I dirigibili, gli aerostati e le mongolfiere sono fondamentalmente dei palloni, usati come mezzo di trasporto, [...] 'aria Un principio antico Mongolfiere e dirigibili galleggiano nell'aria, secondo la legge di Archimede. Questa legge afferma che ogni corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume del fluido spostato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CASTELLO DI VERSAILLES – UMBERTO NOBILE – METEOROLOGIA – JULES VERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dirigibili, aerostati e mongolfiere (3)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] concentrazione in ioni H un certo numero di ioni OH assorbiti sulle particelle sono spinti nel liquido per stabilire l'equilibrio. Al consiste nel forzare (in genere a mezzo di una vite di Archimede) la gomma entro una camera spingendola attraverso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
spinta
spinta s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
idrostàtico
idrostatico idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali