• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Fisica [25]
Biografie [15]
Ingegneria [15]
Matematica [14]
Temi generali [14]
Meccanica dei fluidi [9]
Astronomia [8]
Chimica [7]
Storia della matematica [7]
Meccanica [6]

DENSITÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Densità e peso specifico. - Si dice densità (o massa specifica) d'un corpo il rapporto tra la sua massa espressa in g. e il suo volume espresso in cmc., ossia la massa che ne contiene l'unità di volume [...] formula per il peso specifico di quel liquido. 2. Un procedimento basato sul principio di Archimede è quello della bilancia 'uno all'altro. Due di questi pesi corrispondono ciascuno alla spinta, che subisce il corpo di vetro nell'acqua; gli ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – PRESSIONE ATMOSFERICA – PESO MOLECOLARE – PESO SPECIFICO – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENSITÀ (3)
Mostra Tutti

ISIDORO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO di Mileto Pietro Romanelli Due architetti di questo nome lavorarono a Costantinopoli sotto Giustiniano; il secondo è detto, ma solo da alcuni (Procopio, Agatia), nipote del primo. La personalità [...] matematico: fu maestro di Eutocio di Ascalona (v.) e secondo questi preparò un'edizione di Archimede; compose altresì un commentario ai Καμαρικά di Erone di Alessandria. Isidoro il Giovane ebbe l'incarico di rialzare la cupola di S. Sofia, caduta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDORO di Mileto (1)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] di pressione inducono la formazione di un'onda che ha le caratteristiche di un'onda sonora. Nel secondo caso le oscillazioni sono provocate dalla forza di Archimede locale, mentre l'altra, fatta di polvere, è spinta in direzione opposta al Sole dalla ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Favorino e precisa anche che era sospesa a contrappesi e spinta da un soffio d’aria racchiusa e nascosta («simulacrum . Vailati 1897: Vailati, Giovanni, Del concetto di centro di gravità nella statica di Archimede, Torino, C. Clausen, 1897. – 1897 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] anche 'vite di Archimede'. Una lamina di legno di forma elicoidale è fissata a un rotore posto all'interno di una cassa basso il pistone, per effettuare la fase di spinta. È interessante notare che il libro di Taqī al-Dīn precede il celebre scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Macchine

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACCHINE Vittorio Marchis e Marcella Corsi Storia della tecnologia di Vittorio Marchis Definizioni e classificazione Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] invenzione che nella forza e nella solidità dei materiali". Le macchine di Archimede e quelle elencate nelle raccolte e descritte dal Gallon, e né sufficiente di dinamismo economico (v. Rosenberg, 1976 e 1982). Quale che sia la spinta che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine (6)
Mostra Tutti

Tecnica e tecnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tecnica e tecnologia Renate Mayntz Definizione del concetto e prospettive teoriche Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] la forza muscolare con mezzi meccanici - carrucole, spirali di Archimede, ruote idrauliche, ingranaggi e pompe (v. Giedion . In base alla seconda teoria invece, quella della 'spinta tecnologica' (technology pull), sarebbero le invenzioni e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica e tecnologia (9)
Mostra Tutti

La sfida della cupola

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida della cupola Roberto Masiero David Zannoner Le cupole e la scienza L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] due casi. La cupola di S. Maria del Fiore, dal peso complessivo di 290 MN (meganewton), esercita alla base una spinta radiale di circa 210 kN/m, mentre quella di S. Pietro, pur gravando con un carico di 190 MN, determina una spinta di ben 290 kN/m ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri Pier Daniele Napolitani Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri L'eredità [...] Sommare infinite grandezze lo porterebbe a violare l'assioma di Archimede e a escludere gli indivisibili dalle grandezze che hanno rapporto fra loro, motivazioni che già lo avevano spinto a rifiutare l'approccio kepleriano che consisteva nel fornire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

GALILEI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Galileo Ugo Baldini Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati. I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] prima fonte su Copernico), la Sfera di A. Piccolomini. Studiò Apollonio e Pappo meno di Archimede, e forse non approfondì Diofanto e stati coinvolti, mediando tra lo scolasticismo e la spinta dello sviluppo scientifico. La vicenda, eretta a simbolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – MICHELANGELO BUONARROTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EVANGELISTA TORRICELLI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Galileo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
spinta
spinta s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
idrostàtico
idrostatico idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali