• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Fisica [25]
Biografie [15]
Ingegneria [15]
Matematica [14]
Temi generali [14]
Meccanica dei fluidi [9]
Astronomia [8]
Chimica [7]
Storia della matematica [7]
Meccanica [6]

Sport

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sport Antonio Roversi Lo sport moderno: una definizione Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] premoderna. Di nuovo è calzante il confronto con l'età ellenica. Benché Pitagora, Euclide e Archimede abbiano dato luogo, alla base di questi sport vi è, come forte spinta motivazionale, il perseguimento di un ideale di perfezione corporea, e ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – GINNASTICA ARTISTICA – ANTICHITÀ CLASSICA – RELIGIONE SECOLARE – FOOTBALL AMERICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport (11)
Mostra Tutti

testi espositivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] di geografia civile. Mondo: problemi della globalizzazione, Milano, Archimede, 2002, p. 78, in Serianni 2003: 159) I testi di indubbia una certa spinta unitaria, favorita dalla pubblicità, dall’industria e anche, per la definizione di certi mestieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ENERGIA RINNOVABILE – ELEONORA D’ARAGONA – SINTAGMA NOMINALE – FUSIONE NUCLEARE

CALCAGNINI, Celio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Celio Valerio Marchetti Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] Nicetas), Platone nel Timeo, Archimede (non Eraclide Pontico) e cita versi di Esiodo, Omero, Virgilio. è spinta sino alla voluttà di pure lascivie verbali riscontrate nei modelli classici (Orazio, Martale) tramite la poesia umanistica, poniamo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAMBATTISTA GIRALDI CINZIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – FRANCESCO I DI VALOIS – GIOVAN BATTISTA PIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCAGNINI, Celio (2)
Mostra Tutti

Torricelli, Evangelista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Evangelista Torricelli Carla Rita Palmerino Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] avendo assai bene praticata tutta la geometria, Apollonio, Archimede, Teodosio, et che havendo studiato Tolomeo et visto di A. Favaro, 14° vol., 1904, pp. 124-25). Nella risposta, Galilei spiegava che se l’acqua poteva «per impulso» essere spinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BONAVENTURA CAVALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torricelli, Evangelista (5)
Mostra Tutti

aritmetica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aritmetica Roberto Levi Dal contare al far di conto Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha sentito l'esigenza di contare gli oggetti che lo circondavano: per questo ha inventato i numeri. Ben presto, [...] di aritmetica e geometria nella sua opera più famosa, gli Elementi. Nei secoli successivi si sono interessati all'aritmetica Archimede inventati, sulla spinta dell'esigenza di contare gli oggetti, e l'atto del contare, cioè di indicare il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmetica (7)
Mostra Tutti

PADULA, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Fortunato Romano Gatto PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano. Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] inoltre che il centro di percossa che non fa subire spinte all’asse di rotazione, differentemente da Archimede avrebbe potuto risolvere quel problema riducendolo alla trisezione di un angolo. Nel secondo – Intorno a due superficie di cui i raggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA, Fortunato (1)
Mostra Tutti

Leonardo scienziato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel [...] mondo variegato e difforme di pratiche tecniche, di stili locali e consuetudinari di lavoro, di tradizioni corporative e artigiane, di attività di cantiere e di bottega, certamente diffuse e in crescente sviluppo sotto la spinta della civiltà urbana ... Leggi Tutto

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina [...] inizia lo smantellamento della politica di patronage che ne aveva caratterizzato l’ascesa (forse su spinta romana); la città, sotto ; Aristarco di Samo, allievo di Stratone di Lampsaco e autore di una teoria eliocentrica; Archimede, di cui Diodoro ... Leggi Tutto

MOLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill) Gaetano GABARDINI Paolo GRAZIOSI Dino GILARDI Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] mole, e quindi il grado di fnezza, è regolata dal volantino E che fa spostare il perno di spinta F portante l'asse della mola di trasporto. I trasporti orizzontali possono esser fatti a mezzo di nastri trasportatori oppure di coclee (viti d'Archimede ... Leggi Tutto

INGRANAGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears) Vittorugo FOSCHI Manlio ORERZINER Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] : la sua proiezione su un piano normale all'asse è una spirale d'Archimede (fig. 13). La spinta che si verifica nelle ruote coniche elicoidali è di grandezza variabile. Ruote dentate ad assi sghembi. - Possono essere adoperate le ruote dentate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRANAGGI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
spinta
spinta s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
idrostàtico
idrostatico idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali