• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [785]
Temi generali [69]
Storia [160]
Geografia [78]
Biografie [104]
Arti visive [74]
Diritto [74]
Economia [61]
Religioni [51]
Archeologia [49]
Diritto civile [44]

Razzismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] le scimmie senza coda. L'integrazione dell'uomo nel regno animale inaugurata da Linneo veniva spinta dunque sino all'assurda conseguenza di spazi temporali entro cui situare l'origine della Terra e delle specie animali e vegetali; l'astronomia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: HOUSTON STEWART CHAMBERLAIN – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ELETTORATO DI HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razzismo (7)
Mostra Tutti

Interesse

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interesse Lorenzo Ornaghi Il termine e il concetto Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] Vilfredo Pareto, fanno coincidere l'interesse con qualsiasi spinta, comunque la si motivi, ad appropriarsi i beni de la terre": la concezione per cui l'interesse è da intendersi quale movente fondamentale (o addirittura unico) dell'agire umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RUDOLF VON JHERING – LUDWIG GUMPLOWICZ – HEINRICH GEFFCKEN – FRANZ OPPENHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interesse (2)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Agricoltura Enrico Porceddu Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] anni Sessanta. A essere cambiate notevolmente, sulla spinta dell’aumento del reddito, sono anche le abitudini alimentari i progressi non siano stati uguali in tutte le regioni della Terra e come ai successi in Asia si sia contrapposta una crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASIAN DEVELOPMENT BANK – AGRICOLTURA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

fascismo, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] avversione ai dialetti fu dettata dal timore che alimentassero spinte regionalistiche e localistiche (Còveri, in Parlare fascista 1984: delle lingue minoritarie (ibid.: 74). L’italiano inoltre venne esportato anche nelle terre conquistate dell’Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UOMINI CHE MASCALZONI – COLONIALISMO ITALIANO

Festa

Universo del Corpo (1999)

Festa Vittorio Lanternari Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] esaltazione collettiva spinta fino agli atti osceni. Nonostante la condanna dei Padri della Chiesa, , Palermo, Sellerio, 1983, pp. 25-62. Id., I riti dell'anno: Campania, in Le feste, le terre, i giorni, a cura di A. Falassi, Milano, Electa, 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – GUARDIA SANFRAMONDI – PADRI DELLA CHIESA – RITO DI PASSAGGIO – PRECETTO FESTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festa (3)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] tradizione religiosa - una vera e propria sconsacrazione della terra d'Israele. Sia nella diaspora sia in dell'Ottocento, nell'ambito della religione cristiana, e designava la reazione degli ambienti protestanti tradizionali dinanzi alla spinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazione Emilio Gentile (XXIV, p. 470) Un mondo di nazioni Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la terra dei padri, e conservazione delle tradizioni di identità collettiva che il territorio 'naturale' della dell'Ottocento, i nazionalismi imperialisti degli Stati colonialisti europei, sia democratici sia autoritari, cui si aggiunsero, spinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] immediata, ma dà a quelle forze stesse la spinta e l'indirizzo: restano cioè le idee, della Terra e delle forme di vita da essa ospitate, sono elementi della ricerca storica da cui non si saprebbe più prescindere nel quadro di una definizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] autore, per porre rimedio alla penuria di legname della Terra Santa, si dovevano costruire macchine che fossero smontabili fissata al suo interno; l'aria è spinta contro la parete superiore della canna mettendo così in vibrazione la colonna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] della nascita sia dello sviluppo della civiltà islamica. È evidente che la spinta sociale fu un fattore importante nello sviluppo dell fenomeno si diffuse anche nelle altre città dell'Azerbaigian e in tutte le terre su cui essi regnavano, come l'Iran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
spinta
spinta s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali