L'Ottocento: biologia. Le scienze dellaTerra
David Oldroyd
Le scienze dellaTerra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , in cui una massa di scisti era stata spinta su sedimenti più recenti, così come su antichi gneiss, deformandoli.
Struttura ed età dellaTerra
All'inizio del XIX sec., si era soliti supporre, sulla scia delle idee di Hutton e di Cordier, che la ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] rapidamente, e anche la dotazione di acqua dolce dellaTerra veniva alternativamente immobilizzata in calotte di ghiaccio e poi dello spettro). La scarsa disponibilità di qualche bene favorisce infatti l'insorgenza di fenomeni quali la spinta ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] compiutamente costituito.
L’espansione di S. fuori dalle mura (con la spinta verso il castello di Staggia, le miniere d’argento di Montieri, inimicizie. Profittando della situazione, Firenze conquistò Montepulciano e altre terre; per difendersi ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] , l'acqua scolpisce il volto dellaterra.
All'origine della vita
L'origine della vita sulla Terra è in gran parte misteriosa, però a quella dei fiumi. Poi si imparò a utilizzare la spintadell'acqua corrente per muovere grandi ruote. L'uso dei mulini ...
Leggi Tutto
Terra. Interno dellaTerra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali dellaTerra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] mareale (tidal drag) è la spinta verso ovest dovuta al ritardo del rigonfiamento mareale rispetto all'allineamento gravitazionale Terra-Luna e Terra-Sole (fig. 8). Ilritardo è dovuto al comportamento viscoelastico dellaTerra, che quindi non reagisce ...
Leggi Tutto
rotta geologia e tecnica Rottura, apertura. R. fluviale L’apertura prodotta negli argini di un corso d’acqua dalla violenta pressione dell’acqua per lo più per effetto di una piena. R. glaciale Analogo [...] dell’acqua stramazzante dall’alto; sfiancamento dell’argine causato dalla deficienza delle dimensioni trasversali rispetto all’accresciuta spintadell pali di legno (paradori) e riempimento di terra argillosa. Naturalmente l’impiego di idonei mezzi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze dellaTerra
Nicoletta Morello
Le scienze dellaTerra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] quelle che attualmente confluiscono nelle cosiddette 'scienze dellaTerra'. Esse costituiscono attualmente un insieme che, delle innovazioni tecniche, delle novità concettuali e dellaspinta espansionistica degli Stati europei (incluso lo Stato della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie dellaTerra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] tutte le catene montuose. Su questa base egli formulò l’ipotesi secondo la quale a una spinta verso l’alto esercitata dal nucleo incandescente dellaTerra, tale da innalzare i monti al di sopra del livello originario, corrisponde, nel punto opposto ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] spinte le une contro le altre, compresse, piegate e trasformate in altre rocce, ma il loro 'cuore' rimane sempre lo stesso e permette di distinguerle le une dalle altre anche dopo milioni di anni. L'altezza e le dimensioni delle montagne dellaTerra ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...