Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] la situazione risulta del tutto diversa).
Il vero prodotto della città-Stato mediterranea è l'Impero romano. Spinta dal desiderio dei contadini proprietari terrieri (assidui) di acquisire altra terra, nonché dal desiderio non meno importante di laus ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] Le società espansive debbono però affrontare l’ulteriore problema delleterre vacanti, ossia quelle sottratte con la forza ad della debole tutela di cui godono i nuovi beni virtuali che ha indotto gli Stati più progrediti, sull’esempio e la spinta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] diritto pubblico che, nel secondo Seicento, sotto la spintadelle teorie giusnaturaliste di Samuel Pufendorf e di Ulrich lorenese, pp. 355-86; M. Caravale, Il diritto patrio nelle terredella Chiesa, pp. 387-400; M.N. Miletti, Peregrini in patria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] delleterre situate nel circondario della città. Con l’ampliarsi delleterre da porre in coltura ben al di là dell’immediato circondario delle occidentali a formare una sorta di sbarramento alla spinta latina. La prima cattedrale fu verosimilmente la ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] diffusosi a Napoli sotto la spintadelle prime riforme di Ferdinando II e della diffusione di riviste come l' esaminato nelle sue leggi costitutive e sul rapporto dell'affrancazione ed alienazione delle sue terre (Napoli 1832).
In esso il D. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] depositaria per tradizione del potere, stretta tra la spinta assolutista del governo di Lorenzo e le tensioni più principesco, soggiornò a Firenze, dedicandosi più all'amministrazione delleterre di famiglia che a esporre nuovi eventuali sviluppi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] stato approvato con i voti dell'opposizione; la frattura creatasi all’interno del partito ha spinto Tsipras a rassegnare nell'agosto tardi, nel 6° sec. e in terra ionica, dove appare come una derivazione dell’epica, trattando in gara con essa ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] ; qualora sia richiesta una sensibilità molto spinta si ricorre a sistemi ottici interferometrici e temperature) e avarie ai componenti. Effettuate le p. a terra (tra cui le p. dell’impianto motore) e introdotte le correzioni opportune, si eseguono ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] separato, brevettato nel 1769, e con il manovellismo di spinta rotativa, vi apportò perfezionamenti radicali, rendendola atta a che ne seguì, il trasporto delle merci povere poté compiersi economicamente anche per terra e questo permise, fra l'altro ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] possedimenti sulla costa del Mar Rosso spinta sia dall'opportunità politica della crisi provocata dalla rivolta del Mahdī concessione di tutti o di alcuni dei redditi fiscali dellaterra, del villaggio, della regione data in gult, e sono, per loro ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...