DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] coordinamento generale della produzione. Mentre, sotto l'indiretta spinta del ministero della Guerra, e Consumi alimentari (r.d. 22 maggio 1918, n. 700), e quello per le Terre Liberate dal nemico (r.d. 19 genn. 1919, n. 41); era invece soppresso il ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] Il criterio cui si attiene è quello di proteggere anzitutto le terre venete. Comunque, mentre Lautrec non riesce a prendere Pavia, richiamo del rispetto delle regole avvertibile - da parte dei Dieci - una spinta al pignoramento della politica estera ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] fosse esatta, ce lo conferma la sostanza della lettera che Gregorio V, proprio sotto quella spinta, si decise a scrivere ad A.: se le concessioni di terre ecclesiastiche che non fossero espressamente limitate alla durata della vita del concedente ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] iniziare gli studi, che continuò, sotto la spinta di uno zio al quale fu affidato, Arti del Mondo. Di tutte le città et terre d'Italia per le poche faccende che si perfetta sintonia con le forme della commedia dell'arte e dell'improvviso che in quel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] , conquistò la Sardegna, e per quanto ì Pisani, sotto la spintadella minaccia araba, si fossero alleati con i Genovesi e lo avessero alla guerra. Gli Arabi subirono per mare e per terra una sconfitta clamorosa; Mogêhid si salvò con pochi uomini ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] conobbe gli ambienti del Comitato triestino istriano.
Sulla spinta emozionale di questi contatti cercò e raccolse, nella Biblioteca Trieste, ibid. 1902; Ravenna alle terre redente in testimonianza dell'attesa, Ravenna 1916; MDCCCLXIII-MCMXIII, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] esso largamente controllate, come il comitato di Bologna, terradell'Esarcato -, B. dovette presto affrontare direttamente all'esterno opera il nuovo re.
È da pensare che una ulteriore spinta a questa nuova, più autonoma politica sia stata data a ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] che i suoi guerrieri lo seguissero per dare una spinta decisiva almeno all'assedio di Perugia, dove lo scarseggiare d'impedire che dalle vicende della guerra risultasse un peggioramento delle condizioni dei lavoratori dellaterra; volle anzi che ne ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Ma la persecuzione, spinta fino all'annientamento fisico tramite la crociata, era solo un risvolto della questione. L'altro per cui nell'autunno 1206 Ottone era ormai confinato nelle sue terre d'origine. I. III gli tolse gradualmente il suo sostegno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] . Gli stessi istituti del colonato e della servitù della gleba sulle terre del monastero fruivano di un miglioramento materiale a Roma, a Gregorio, e della riproduzione e interpretazione di questo. L'attendibilità è spinta al massimo del Penco (v. ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...