Architettura
Elemento costruttivo destinato a rafforzare una struttura assorbendo le spinte orizzontali e oblique che si scaricano sulla struttura stessa. Presenti solitamente all’esterno, possono essere [...] murature di contenimento delleterre ( muro di sostegno), assume anche un particolare valore architettonico quando è utilizzato come rinforzo a murature di sostegno delle volte, delle quali è destinato ad assorbire l’azione di spinta. Il c. raggiunge ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , Afroamericani, Asiatici e i gruppi ispanofoni dell’ultima immigrazione. Gli Amerindi, spinti sempre più a O, sono oltre 1 intervenne con un proclama che bloccava la penetrazione nelle terre indiane.
La guerra d’indipendenza. Nel 1765 il Parlamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] S., come gli altri paesi europei, ha vissuto una forte spinta all’inurbamento e, più recentemente, fenomeni di decongestionamento. La 1091 e il 1110 riconquistarono gran parte delle antiche terre musulmane, instaurando un nuovo regime di intolleranza ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] la padrona del Mediterraneo (v. fig.).
I domini della Serenissima
L’espansione ‘da terra’
Per quanto riguarda la Terraferma, tra 13° Al volgere del secolo anche il Lido, sotto la spinta di interessi turistico-balneari, ebbe una rapida urbanizzazione: ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] 19° secolo si perfezionarono altri procedimenti, anche sulla spinta del nascente fotogiornalismo e di un'editoria che 'uso si riscontrano profondi e sostanziali miglioramenti. L'uso delleterre rare (tra cui tantalio e lantanio) ha consentito di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di riforma agraria con l'approvazione di uno "statuto dellaterra", che prevede di dare assistenza tecnica ai produttori, la competitività nelle dispute salariali e la "spinta salariale" come fattore autonomo dell'inflazione.
3) La riforma del sistema ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] adoperano mezzi diversi a seconda della natura delleterre impiegate. Per terre incoerenti (sabbiose o ghiaiose con la costruzione del secondo, che a sua volta, quando ultimato, viene spinto fuori e attaccato al primo, e così si procede fino a scafo ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] , il trattamento, il trasporto e il costipamento delleterre ha fatto rapidi progressi. Pertanto queste dighe offrono assicurata, come nelle dighe a gravità massicce, contrastando la spinta idrostatica col peso proprio; esse possono riferirsi a tipi ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delleterre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] considerano costante.
Nella prima ipotesi, per un terreno omogeneo
essendo f il coefficiente di attrito palo-terra, Γ il peso specifico dellaterra e λ il coefficiente di spinta compreso fra il valore attivo e passivo. Tale formula può adottarsi con ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 11°, sotto la spintadelle repubbliche marinare e della Reconquista spagnola, l'equilibrio si ruppe a favore delle c. e degli stati cristiani. I nuovi flussi commerciali stimolarono il consolidamento della rete di vie d'acqua e di terra e dalla lotta ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...