GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] Cristina sull'Olona, quindi a Vercelli e infine nelle terre dove era radicata patrimonialmente la sua famiglia. In quell
A G. si deve una spinta culturale che investì più strati sociali e arti: nel primo quarto dell'XI secolo, lo scriptorium di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] presa di posizione ci sia la spinta di ambienti insofferenti della forte personalità del doge, decisi in "voleva ben dare il regno" a Ferdinando avendone "per ricompensa alcune terre qua vicine in Istria et Segna". Così - è sottinteso - avrebbe ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] di Petrucci subì un’ulteriore spinta propulsiva. Rimossa gran parte Terra d’Otranto (1480), seguite dalla contea di Carinola (1482).
Mentre espandeva i suoi domini dal Cilento alla Puglia, Petrucci si radicava a fondo nel tessuto socio-economico della ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] 1310 gli ordinò di sgomberare le terre occupate, ma non è noto con su Modena, che sotto la spinta dei guelfi si arrese alla Chiesa , a cura di C. Cipolla, in Atti e Memorie dell'Accademia d'agricoltura, scienze,lettere, arti e commercio di Verona ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] accostarsi ai classici del pensiero politico ed economico, sotto la spinta di quel vasto movimento di idee e di iniziative che sulla politica mediterranea dell'Italia, motivò tale scelta con il dovere nazionale di riscattare le terre irredente per ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] i suoi 90 anni, scriveva: «per me e per gli architetti della mia generazione è stato una grande spinta allo stesso tempo utopica e realista. Oggi finalmente si capisce quanto la terra sia fragile, ma lui lo aveva capito oltre 50 anni fa. Tutto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] quelle terre potessero un notevole arretramento rispetto alla «spinta progressiva impressa al Regno dalle riforme ; R. Feola, Dall’illuminismo alla Restaurazione: Donato Tommasi e la legislazione delle Sicilie, Napoli 1977, pp. 24, 90 n., 117 s., 120 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di Mestre e luoghi vicini, a baluardo della Dominante. Eppure una spinta decisiva alla riscossa fu portata proprio dal della famiglia nel conflitto si rinnovò nell'ottobre 1513 e nel novembre 1514, forse anche a salvaguardia delle proprietà terriere ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] Castello e degli inquisitori di cacciare il C. dalle terredella Repubblica, il doge rispose infatti il 18 febbr. dall'altro, si ricostituirono subito, e presto, sotto la spinta del C., Palermo divenne teatro di continue scorrerie e di violenti ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] trovando in loro una spinta intellettuale importante per gli anni a venire. Sempre legati all’esperienza della Destra storica furono all’amministrazione locale. Solo nuove colonie e nuova terra nazionale in Africa avrebbero sconfitto la miseria e ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...