MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] economico. Già nel 1891 aveva pubblicato La teorica delle crisi. Saggio di patologia economica, seguito l’anno dopo da Il problema della grande e piccola coltivazione delleterre. La stima e la credibilità conquistata nella comunità scientifica ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] , il F. manifestò costantemente una forte spinta verso la solidarietà sociale, certo paternalistica, ma che più potevano contribuire a migliorare produzioni e redditi delleterre friulane: foraggi e rotazioni, allevamento razionale del bestiame ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] di Géraud Dupuy, abate di Marmoutier, esattore generale delleterre del Patrimonio: le conseguenze furono immediate per G., a Città di Castello che sotto la spinta dei nobili locali tentava di disfarsi della tutela perugina. Il 28 agosto era presente ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] sulla spintadelle sue posizioni e di quelle coeve dell'Odazi, del Delfico e di altri, nel 1785 fu abolito il tribunale della l'azione svolta in precedenza nei confronti della censuazione delleterredella disciolta azienda gesuitica. Promossa da B ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] a Tricase (Lecce), città natale del Pisanelli, dedicandosi alla cura delleterre (77 ettari) di sua proprietà. Il C., che aveva immutabile, mentre il "pericolo rosso" l'aveva inesorabilmente spinta verso un accordo con il fascismo. Fu così che ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] spinta era stata accantonata perché le riforme agrarie costano politicamente molto più di quelle finanziarie: la trasformazione della agricoltura avrebbe, prima o dopo, portato alla rottura del monopolio aristocratico e parassitario dellaterra ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] della difesa dei diritti del duca in materia di immunità ecclesiastica.
L'alleanza di Vittorio Amedeo II con l'Inghilterra nella guerra del 1690-96 aveva prodotto una forte spinta per trattare la questione dell'occupazione delleterre abbaziali di S. ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] e perciò inadatti all’agricoltura. Un ruolo chiave nel recupero delleterre degradate, in modo da renderle adatte a un’agricoltura troppo spinta fosse rischiosa: la riduzione della diversità biologica nell’ambito delle popolazioni sottoposte ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] della giovinezza di G., si assistette a una ripresa vigorosa dellaspinta espansiva beneventana: gran parte della diplomatici ecclesiastici appositamente inviati a G., la restituzione, se non delleterre - che restarono a G. - di parte dei molti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] depositaria per tradizione del potere, stretta tra la spinta assolutista del governo di Lorenzo e le tensioni più principesco, soggiornò a Firenze, dedicandosi più all'amministrazione delleterre di famiglia che a esporre nuovi eventuali sviluppi del ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...