nobilta
nobiltà
La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o erano) connessi a tale appartenenza.
Antichità
Sarebbe [...] una classe individuata dalla ricchezza, dalla forza delle armi, dal potere (in partic. dal ristretto. La gerarchizzazione fu quindi spinta al massimo grado: ciò presero sempre più l’uso d’infeudare terre e concedere titoli a privati. Similmente i ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] classi dirigenti nazionali per quelle che sarebbero state chiamate in seguito le «terre irredente» fu sperimentata dal M. anche nel 1866, quando, nell’imminenza della terza guerra d’indipendenza, si presentò insieme con Luciani al presidente del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] Puglia, lasciando il giovane Luigi II alle cure della madre e spingendo Bernabò ad affrettare i preparativi per di poter meglio gestire le terre ereditate dal marito. Tuttavia,
Nel settembre del 1411, spinta forse dalle ristrettezze economiche o ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] della Marca e la gestione della dogana delle pecore a Roma e nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia.
La vicinanza di Spannocchi al papa catalano giovò alla repubblica senese: su sua spinta affitto a mercanti, da terre nel contado e dall’attrezzatura ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] dagli attacchi della lega ghibellina formata da Jesi, Cingoli e Recanati, doveva fronteggiare la forte spinta avversaria a mercanti, e investiva il ricavato nell'acquisto di terre nel contado, come confermato dal confronto con la documentazione ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] Bettona nell’agosto del 1352. Esauritasi la spinta propulsiva della guerra viscontea, che non aveva portato risultati apprezzabili la custodia civitatis di Urbino, di Cagli e delle altre città e terre, con l’eccezione temporanea di San Marino, in ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] vide esaurirsi rapidamente la spintadella truppe italiane anche in virtù della resistenza turca favorita dalle terre, Attachés militaires. Italie (1872-1919), b. 7 N 1370; Roma, Arch. dell'Ufficio storico dello stato maggiore dell'esercito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] questa sentenza; nelle relazioni con l’URSS la spinta alla politica della coesistenza pacifica diventa assai forte e si concretizza , dove il progetto chrusceviano di colonizzare le terre vergini siberiane si dimostra irrealizzabile; mentre nel ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] un accordo fra le confessioni. Si trattava di una posizione insostenibile, mentre nelle terre asburgiche la Controriforma prendeva piede e stava per iniziare la fase più dura dello scontro, la guerra dei Trent’anni. Così, quando Klesl si dimostrò ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] dove il padre, piccolo possidente, curava la coltivazione delle proprie terre.
Sin da piccola, la M. si fece notare per il da una freccia -, scelse il nome d'arte di Luisa Ferida.
Spinta da un'indole istintiva e impaziente, nel 1935 la M. decise di ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...