SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] sua degenerazione nel procedurismo, sotto la spintadella burocrazia forense e del suo tatticismo 257-272; N. Brigati, G. S. storico dell’economia alto-medievale, in Per Vito Fumagalli. Terre, uomini, istituzioni medievali, a cura di M. Montanari ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] di accertare la consistenza dello ‘Stato’ di Sanseverino, formato dalle seguenti località, città e terre: Rocca Imperiale, difesa strategici (militare, giurisdizionale, economico); una spinta propulsiva inedita, questa, accentuata ancor più ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] Terra' (situato sulle mura della vecchia acropoli della città e distrutto dalle truppe del Saladino, subito dopo la sconfitta delle sotto la spinta mamelucca e si imbarcarono per Cipro.
Un posto rilevante per la comprensione dell'architettura militare ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] rappresenta una perdita dello 0,5% circa dell'azoto nitrico presente.
Questo primo lavoro costituì una spinta al riesame critico Gorizia 1932) e gli studi sui terreni delle bonifiche del litorale e sulle terre rosse del Carso.
Già da molto tempo ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] il diritto di patronato sulle nuove terre. Ai vecchi ordini religiosi se Verona nel 1885, M. estere di Parma nel 1895, M. della Consolata nel 1901). Per sensibilizzare il clero verso le m. sorse è stata accompagnata e spinta dal radicale processo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’irruzione, nel 1789, del popolo come protagonista sulla scena politica è il punto di partenza [...] i titolari delle giurisdizioni feudali – laici o ecclesiastici che siano – ai rappresentanti di città e terre del regio del pane tende a crescere sulla spintadella liberalizzazione dei mercati e della crescente domanda; infine, l’innovazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Viaggiare in Mesopotamia
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel variegato paesaggio mesopotamico, i piccoli e i grandi centri [...] a quelle moderne sono anche le canoe, mosse a spinta o a remo, di cui si conoscono molte raffigurazioni conservato ma, al momento dello scavo, la struttura era chiaramente visibile nell’impronta lasciata nella terra. Uno aveva quattro ruote ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] veniva concesso di stanziarsi all’interno dei confini su terre sia pubbliche che private. Una serie di deposizioni dislocate è quella degli Unni, di origine mongolica, responsabili dellaspinta che in precedenza aveva riversato i gruppi di Germani ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] di Tours, e sotto la spinta dei postulanti, F. si adoperò per stabilire i suoi eremiti in terra francese. Nel 1486 Carlo VIII e aver visto i minimi stabilirsi nelle terre d'Italia, Francia, Spagna e dell'Impero. Il suo sepolcro divenne meta ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] estranei alla nomina a magistrato del Consolato del commercio di terra e di mare, nel 1791, tribunale competente nelle cause 'orientamento riformatore che, sotto la spinta di G. Palmieri, il Supremo consiglio delle finanze, pur con difficoltà e ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...