BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] questi contatti cui forse, Goffredo fu spinto dalla situazione fiorentina. Geneìahnente in rapporto 11-13, n. IX, pp. 13-15; G. Bucciardi, Montefiorino, e le terredella badia di Frassinoro, I, Modena 1926, pp. 16-18; A. Falce, Documenti inediti ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] (a indicare i due principali elementi in lega: A = alluminio; E = terre rare; K = zirconio; L = litio; M = manganese; S = silicio Agency) nella costruzione delle casse dei razzi di spinta, nei condotti per il controllo della pressione, negli elementi ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] della moderna tecnologia sintetizzata nella formula «il sapere occidentale come mezzo, il sapere cinese come fondamento», e sulla spinta , sul matrimonio, sulla terra, che, da un lato, seguivano strettamente l’esperienza dell’URSS, d’altro lato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] che, se anche potessero avere terre da coltivare, non avrebbero però animali e attrezzi utili alla coltivazione dellaterra, poiché i poveri non : la volontà di guadagno, intesa come spinta imprenditoriale mirata alla prosperità individuale e di ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] delle attività economiche e salvaguardia dell’ambiente.
Scienza economica della condivisione dellaTerra e delle il prezzo di una fonte di energia, tanto maggiore sarà la spinta a investire in ricerca per sviluppare fonti alternative, più abbondanti o ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] ufficiali, e anzitutto i fiamminghi, che conoscevano la spintadella marea sul fiume e i pericoli dei banchi di aver più molto da vivere: presto il suo corpo sarebbe Stato nella terra. Egli pregava Dio di salvare la sua anima e si inchinava alla ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] progressivo rafforzamento dell’autonomia delle due province (anche in virtù dellaspinta al decentramento vivere a Trieste molte decine di migliaia di espulsi dalle loro terre, diventate dopo la Seconda guerra mondiale slovene e croate. Un conflitto ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] anni la vera patria dello sport è l'Inghilterra, terra natale di Henry Fox Talbot, l'inventore della fotografia moderna, e di primo piano all'interno delle cronache ma, spinta dall'inarrestabile crescita della notorietà dei campioni, stava aumentando ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] da parte di società e agenzie private di ricerca, spinte dai loro committenti a comprendere meglio le dinamiche che circolano sulle terre altrui, nomadi dediti al bracconaggio nei campi che non hanno scritto, pronti a impadronirsi delle ricchezze d’ ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] vari bisogni e poteri di produzione, in possesso di certe terre e di altre fonti di materia; da determinare: il modo spinta all'abbandono della finzione di Walras è derivata dai numerosi sviluppi recenti delle teorie delle decisioni e dell'utilità ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...