La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] (53). Sotto la spintadella crisi e dopo l'intervento dello Stato si era tornati comune di Chioggia vendette ai "consortes" del "fondamento Strosone" acqua e terra all'esterno delle dighe: Chioggia, Archivio Antico, Consigli, lib. I (23), c. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] avori e le perle di vetro e d'oro di una tomba dell'Agorà di Atene e alcune importazioni in Eubea. Tra il X rimangono sempre i più economici rispetto a quelli via terra e si inizia a sfruttare la spinta dei monsoni, la cui scoperta è dovuta forse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie dellaTerra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] tutte le catene montuose. Su questa base egli formulò l’ipotesi secondo la quale a una spinta verso l’alto esercitata dal nucleo incandescente dellaTerra, tale da innalzare i monti al di sopra del livello originario, corrisponde, nel punto opposto ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] i nostri temari subiscono le spinte contrastanti della globalizzazione e dell’affermazione delle differenze come nuova serie di che le terre di conquista coloniale, uniformate dall’imposizione di una lingua comune. Il canone, parte della memoria ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] continua a dedicarsi soprattutto alla descrizione dellaTerra e alla localizzazione. Lo studio della società conserva per essa un' spinta al massimo: la riduzione dei costi di trasporto accresce allora a sufficienza le possibilità di smaltimento della ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] veneziani che vuol attrarre filatori di seta in quelle «terre»: come giustizia, come giustizia storica immanente, ben grama, scarsa assai. Anche se una lettura avvertita e com’egli disse della critica di Giovita Scalvini, «fra le righe», scoprisse ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] rendere sempre più indifferente l’effettiva localizzazione dell’uomo sulla Terra, rallentando, o addirittura invertendo, la spinta al rinnovamento: alle indiscriminate demolizioni di gran parte dei quartieri storici, spesso operate senza curarsi dell ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] della ‘recessione dei confini’, cioè dell’ampliamento dei margini del territorio delle aree urbanizzate, terre ‘sconfinate’ (M. Sernini, Terre venivano costruiti in risposta alle spinte demografiche dell’inurbamento che, nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] pattini a rotelle che chiamò patins terre, ma non ebbe troppa fortuna e uniforme di 800 lux. Le linee di segnatura della pista sono larghe 8 cm, la porta è costituita Patrick Venerucci, avevano provato, spinti anche dai costruttori di pattini in ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Importanti ecclesiastici, cardinali e vescovi, sulla spintadello scisma protestante, chiesero con più forza ribellione.
Anche a molti chilometri di distanza, dall'altra parte dellaTerra, c'è qualcuno che vuole impadronirsi di grandi ricchezze e per ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...