I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di nuovo insediamento si intitolano cappelle o chiese ai santi della loro terra d’origine, mentre i fortunati di ritorno in patria ’attività di tipo puramente intellettuale: le persone «sono spinte da un richiamo interiore e non dalla necessità di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] . Gli stessi istituti del colonato e della servitù della gleba sulle terre del monastero fruivano di un miglioramento materiale a Roma, a Gregorio, e della riproduzione e interpretazione di questo. L'attendibilità è spinta al massimo del Penco (v. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze dellaTerra
Nicoletta Morello
Le scienze dellaTerra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] quelle che attualmente confluiscono nelle cosiddette 'scienze dellaTerra'. Esse costituiscono attualmente un insieme che, delle innovazioni tecniche, delle novità concettuali e dellaspinta espansionistica degli Stati europei (incluso lo Stato della ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di tutte le tensioni generate nelle loro terre d'origine (i paesi dell'Europa orientale e la Germania), agli pubblicato nel 1905. In seguito, quando alcuni pensatori, sotto la spinta di Baeck, cercarono di riscoprire l'‛essenza del giudaismo', la ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] che la spinta decisiva agli importanti acquisti fondiari, a netta maggioranza patrizia, nello stato da terra sia stata gruppo di potere, conoscessero la via dell'insediamento in terraferma, le proprietà terriere colà site non avevano modificato in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] benissimo sostituire quelle vere. Una spinta notevole verso la diffusione delle necropoli in tutte le zone del mito di Isis e Osiris. Secondo il mito, il sovrano incarnava sulla terra il dio Horo, successore al trono del padre Osiris, nel quale il ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] calmo volo dell'epoca classica si è trasformato in un movimento dall'energica spinta in avanti che 04, D 355, tav. 38; S. Mollard-Besques, Cat. raisonné des Figurines et Reliefs en Terre-cuite... du Louvre, ii, n. B 568, tav. 54; C. V. A., Copenaghen ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] mio parere) anche alla particolare natura dei luoghi, poveri di terre e di risorse.
Per intenderci: quanto al piano religioso ed centralizzazione del ruolo della civitas non fu mai, in nessun momento della storia veneziana, spinta ai suoi limiti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] della più grande delle balene. Dal Neolitico in poi ciascuno di noi ha una parte dellaterra destinata al suo sostentamento, ma oggi oltre alla terra sud di Los Angeles che rappresenta la forma più spinta di questa nuova forma urbana, Edward Soja ci ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] nella seconda parte del XVI secolo sotto la spinta dei locali poteri protestanti (la luterana universitas 1959, p. 9.
12 Grigore Ureche, Letopisețul Țării Moldovei (Cronaca dellaTerra di Moldavia), ediţie îngrijită de L. Onu, București 1967, p. ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...