Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] delle leggi dell'economia e delle griglie istituzionali, emergono i conflitti fra la spinta alla concentrazione e la salvaguardia delle 1974 (tr. it.: Il Nomos dellaterra nel diritto internazionale dello jus publicum europaeum, Milano 1991).
Schmitt ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] vero (1957), il tempo dell’ermetismo, de «il giusto della vita», vita come desiderio e spinta a una più compiuta di un sogno / siete morti. E sia. / Sogno per / sogno in terra di dormienti / scegliamo il sogno da sognare. / Chi di bruto / chi d ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] il carattere unico della 'crisi' contemporanea, e lo attribuiva appunto alla spinta verso l'eguaglianza Progress and its critics, New York-London 1991 (tr. it.: Il paradiso in terra. Il progresso e la sua critica, Milano 1992).
Löw, R., Koslowski, ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] immaginazione che tanto rapiva lui e tanto attrae noi lettori, spinti dal suo generoso impeto speculativo a filosofare, sebbene in un da molti secoli e quasi in tutta la terra, il Senato dell'Accademia, non proponendosi soprattutto di filosofare, ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] a partire dai patriarcali valori dellaterra fu abbozzata già negli anni Ottanta dell’Ottocento sotto la duplice spintadella crisi agraria e dell’allargamento del suffragio, proprio mentre i lavori dell’Inchiesta Jacini venivano confermando l ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] storico alle future generazioni ha spinto la parte più raziocinante della cultura architettonica non tanto a opporsi tra le terredella presunta culla delle civiltà del mondo. Nella lunga durata del tempo, la molteplicità delle culture provenienti ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] si aggiravano tra questa folla che sedeva su panche o per terra ovvero stava ritta in piedi appoggiata alle pareti.
Gli spettacoli alle molte altre che ormai diventano profezie della fine. Basterà una spinta per far cadere tutto lo Stato senza ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] vita ad un almeno parzialmente falso problema, separando la spinta veneziana verso l'entroterra da quella marittima ed arrivando dalla capitale ma le cui spese erano a carico delle singole terre. Analogamente a quanto avveniva a Venezia, l'onere ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] l’alleanza funesta della religione con la politica, della Chiesa con i potenti dellaterra, con gli sfruttatori spinta ecumenica, alla faticosa richiesta di un cristianesimo profano non ostaggio del dogma ma proteso all’ascolto umile e paziente della ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , spinta fino a 500-600 m sotto il livello marino. Faglie terziarie e quaternarie si dispongono lungo la Catena transantartica, come testimonia la presenza di numerosi vulcani attivi (Erebus, 3784 m). I ghiacciai antartici sono i maggiori dellaTerra ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...