Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] i mezzi di produzione sono di proprietà dello Stato: a partire dalle terre, coltivabili o meno, e dagli stabilimenti il rischio di non riuscire ad imprimere al sistema le spinte appropriate per indirizzarlo nelle direzioni desiderate. Valga anche a ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] la pluralità.
Il giardino d’Europa, il Paese delle cento città, la terradelle ville e dei giardini, lo ‘Stato-paesaggio’ prevalere, a livello centrale come a livello locale, le spinte molto concrete degli interessi particolari di individui, gruppi, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] secolo, la spinta aggressiva di conquista di Ardashir e di Shabur I, personalità esordienti della neonata dinastia che plasmano il racconto mitico della eroica affermazione della fede in terra di Persia.
Questa estensione della vicenda di Costantino a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] anche i più antichi, provenienti da ogni parte dellaterra, rappresentano gli esseri umani riuniti in gruppi e della povertà e alla formazione della plebe" (§ 245). Certo, all'esterno della società civile c'è la colonizzazione, alla quale "è spinta ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] rispettabile manifestazione della tradizionale cultura degli uomini bianchi del Sud. Esaurita qualsiasi spinta propulsiva, Tiandihui de qiyuan wenti [Sulla questione dell'origine della Società del Cielo e dellaTerra], in "Beijing daxue xuebao", 1964 ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] dell’Albizzi (9-10 luglio) da parte dei mercenari svizzeri. Sulla spinta di tali eventi, Francesco Della 1506, Giulio II decise di dare il via alle operazioni «per purgare le terredella Chiesa da e’ tiranni» (M. ai Dieci, seconda lettera del 28 sett ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] che lo ha spinto a cambiare così drasticamente opinione su Federico è davvero accessorio nella polemica della Chiesa, ed è testo gli fa dire che non era venuto "por covoitise que il ait de terre conquerre, car il en a tant que il et chascun home s'en ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] costruttivi regionali, come già appare evidente nella stessa Francia settentrionale, sua terra d'origine (Kimpel, Suckale, 1985). D'altro canto, è ed equilibrata nel contemperare le spinte verticali dei contrafforti, delle cuspidi e dei timpani ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] urbanizzate dell'Europa sud-occidentale. Altrove, lo sviluppo o il nuovo impianto avvengono sotto la spinta di del senato romano. Precisi decreti dell'imperatore obbligarono i proprietari di terredella diocesi asiatica e pontica a ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] l’inizio del Seicento, e meno intensa si avvertì la sua spinta alla riforma religiosa.
La fondazione dei seminari (ne furono istituiti 125 numerosi sinodi diocesani nel Regno di Napoli e nelle terredello Stato pontificio, per non dire del Nord (e ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...