L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] di praticare insieme con i suoi chierici - con la spinta determinante del patriarca di Grado Enrico Dandolo - la vita comune un sol giorno i Veneziani che si trovavano nelle terredell'Impero bizantino furono catturati e imprigionati e le loro ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] volte imponeva un soggiorno prolungato in terre lontane in attesa della ripresa primaverile della navigazione (2).
Nel corso del immigrazione individuale spontanea, spinta da incentivi economici, diffuso in Romània prima della quarta Crociata. Dopo ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] anni dopo affiancato i British Open quanto a prestigio, sulla spinta di una enorme diffusione del golf, per cui un secolo terreno ondulato. La rimozione di grandi quantità di terra, la selezione delle piante e l'utilizzo di corsi d'acqua contrastano ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] idee esposte in quell'opera. «Quanto alla teoria dellaspinta» confessava nel '25 all'amico intellettualmente più vicino andavano a cercare in Romagnosi ? Si ricorda sempre il Giusti dellaTerra dei morti: il Romagnosi un'ombra che pensava. Ma sapeva ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] spinta rivoluzionaria è forse un’altra legge, emanata in un editto Ad Populum nel 320. Il cuore della le condizioni secondo le quali gli affittuari occupavano le loro terre»91. Norme come questa contraddicono direttamente l’idea del tardoantico ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] giurisdizione. Le reliquie, strumento essenziale della diffusione del cristianesimo in tutte le terre di missione, hanno un potere e che pure non riuscì a sottrarsi completamente a spinte particolaristiche. Per quanto riguarda l’Italia:
A partire ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] luci con lo schema trilitico coincideva con quello dell'elasticità del materiale impiegato e che il superamento di questo limite si poté ottenere solo ricorrendo ad un diverso modo di scaricare le spinte a terra. Dove un solo blocco di pietra di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] esso largamente controllate, come il comitato di Bologna, terradell'Esarcato -, B. dovette presto affrontare direttamente all'esterno opera il nuovo re.
È da pensare che una ulteriore spinta a questa nuova, più autonoma politica sia stata data a ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] terre, fiumi e coste. Questo fenomeno risulta evidente se si guarda al cambiamento della distribuzione della in grado di contenere le spinte distruttive del mercato, orientandole invece verso usi compatibili dello spazio urbano inteso come attività ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] che i suoi guerrieri lo seguissero per dare una spinta decisiva almeno all'assedio di Perugia, dove lo scarseggiare d'impedire che dalle vicende della guerra risultasse un peggioramento delle condizioni dei lavoratori dellaterra; volle anzi che ne ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...